Versiamo l'acqua, l'olio e il sale all'interno del boccale e portiamo a bollore per 12-13 minuti a 100° a velocità 1.
Impostiamo la velocità 2 e uniamo dal foro del boccale la farina di mais precotta poco alla volta. Azioniamo poi la velocità 3 per 20 secondi spatolando.
Cuociamo la velocità 2 a temperatura 100° per 35/40 minuti (a seconda della consistenza desiderata) lasciando la spatola nel foro e spatolando ogni tanto.
Una volta terminata la cottura del composto, versiamo la polenta ottenuta in un apposito contenitore e serviamola in tavola ben calda e fumante.
La farina di mais precotta utilizzata in fase di preparazione è l'ingrediente chiave del piatto.
Se utilizzate quella bramata utlizzate 400 g e solo 1 cucchaio di olio.
Per la polenta taragna usate 400 g, 1 cucchaio di olio e al termine della cottura unite 100 g di formaggio a cubetti, 50 g di burro e mescolate per 1 minuto a velocità 4 spatolando.
Sono possibili un'infinita varietà di abbinamenti da tenere presente per qualsiasi tipo di variante. Un ottimo vino rosso locale è la bevanda ideale per accompagnare il piatto, assecondando la bontà e la genuinità di ogni singolo ingrediente impiegato in fase di cottura.
La pietanza può essere preparata in tanti modi e le tecniche di preparazione sono altrettanto differenti e variegate.
Per questo motivo il liquido di cottura della farina può essere anche diverso dall'acqua: per una polenta al gusto di pesce, di carne o semplicemente pensata per essere abbinata al formaggio il liquido di cottura dovrà essere, rispettivamente, a base di pesce, di carne, oppure miscelato con acqua e latte fresco di giornata.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare