Prima di procedere con l’impasto, accendiamo il forno per farlo riscaldare. Puliamo i cachi e mettiamo in una ciotola la polpa. In un contenitore sbattiamo con le fruste elettriche le uova, con lo zucchero e un pizzico di sale in modo da ottenere una crema gonfia e spumosa. Uniamo l'olio, mescoliamo bene prima di versare la polpa di cachi e il latte.
Continuiamo a lavorare l’impasto e aggiungiamo la farina di cocco, il succo e la scorza del limone, la farina 00 setacciata e il lievito. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti e realizzato un composto omogeneo e cremoso, versiamolo nello stampo da plumcake. foderato di cartaforno.
Livelliamo la superficie e inforniamo a 180° per 50 minuti. Trascorso tale tempo verifichiamo la cottura con uno stecchino, se esce asciutto spegniamo e lasciamo raffreddare. Trasferiamo il dolce nel piatto di portata e spolveriamo con lo zucchero a velo.
Il plumcake ai cachi è un dolce indicato per la colazione e la merenda, accompagnato da un succo di frutta, un estratto o anche del caffè, consente di avere una giusta dose di energie per affrontare la giornata. La sua bontà è perfetta per soddisfare la voglia di dolce che ci assale durante il pomeriggio o quando vogliamo offrire qualcosa di sfizioso alle nostre amiche, figli o partner.
Il plumcake ai cachi si conserva per almeno tre giorni se riposto in una tortiera o in frigo. Per quanto riguarda la preparazione, se volgiamo un dolce meno calorico sostituiamo la farina bianca con quella farina integrale. Mentre se non amiamo il cocco, aggiungiamo all’impasto cacao amaro, frutta secca, cannella o cioccolato a scaglie. Inoltre, se non troviamo i cachi o non sono troppo maturi utilizziamo senza problemi la marmellata e otterremo un dolce ugualmente sguisito.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare