Assicuriamoci che il pane toscano sia raffermo.
Grattugiamo con un mixer o sbricioliamo il pane: più le briciole saranno piccole, più la riuscita del piatto sarà migliore.
In una padella soffriggiamo l'aglio con l'olio: quando prenderà colore eliminiamo l'aglio e aggiungiamo le briciole. Saltiamole fino a renderle croccanti e aggiungiamo una spolverata di peperoncino tritato (facoltativo).
Intanto cuociamo la pasta, scoliamola al dente e saltiamola in padella con le briciole.
Serviamo subito.
Se prepariamo la pasta fresca in casa, per 4 persone, procediamo in questo modo: uniamo 200 g di semola di grano duro e 100 g di farina 00 in una ciotola. Impastiamo con 200 ml di acqua, uniamo olio e sale, formando un panetto che lasceremo riposare per un'ora.
Successivamente, dopo aver infarinato un piano di lavoro, ricaviamo dal panetto (con un tarocco o un coltello) strisce spesse circa 1 cm e facciamole rotolare con le mani, formando degli spaghetti un po' più grossi di quelli classici. I nostri pici sono pronti da cuocere.
Possiamo conservare la pasta fresca tra due canovacci infarinati con farina di grano duro, per un giorno.
Per un pranzo in famiglia
Un vino rosso delicato ed elegante... Brunello di Montalcino!
Assaggiata in vacanza e cucinata con il mio amico chef Lorenzo... piatto semplicissimo, ma di grande gusto!
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare