Prendiamo i peperoni, laviamoli e tagliamoli a metà. A questo punto, togliamo i filamenti e i semi all'interno, quindi li rilaviamo e li facciamo scolare.
Mettiamo la carne macinata di manzo all'interno di una ciotola ben capiente.
Aggiungiamo ora due salsicce spellate e schiacciate utilizzando una forchetta e, infine, completiamo il ripieno con un po' di pangrattato, un po' di sale e pepe, parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato. Mescoliamo, quindi, bene gli ingredienti per il ripieno prima di passare alla fase successiva.
Prendiamo un peperone e iniziamo a riempirlo con la carne macinata condita che abbiamo appena preparato. Quindi ricopriamo una teglia da forno con uno o più fogli di carta forno e sistemiamo il peperone. Proseguiamo poi a farcire gli altri peperoni fino a che non finiamo il ripieno.
Versiamo un filo d'olio sopra i peperoni ripieni di carne e salsiccia e, infine, li inforniamo alla temperatura di 190° per almeno 40 o 45 minuti.
La presentazione di questo secondo piatto, così scenografico e colorato, è molto importante: possiamo farcirli in senso verticale tagliando i peperoni di lungo oppure in senso orizzontale togliendo solo la parte superiore.
Durante la fase di cottura, inoltre, si raccomanda di sistemare i peperoni molto ravvicinati l'uno all'altro in modo che il ripieno non fuoriesca andando a finire sulla carta forno.
In alternativa alla carne macinata di manzo è possibile poi usare quella di vitello oppure quella mista di vitello e manzo.
I peperoni ripieni di carne e salsiccia sono molto consigliati in occasioni semplici e informali come un pranzo o una cena in famiglia o tra amici. Tuttavia, questo secondo piatto, così curato, può essere anche servito per eventi anche formali come un pranzo della domenica oppure una cena di compleanno.
Si consiglia di servire i peperoni ripieni di carne e salsiccia con un vino rosso in grado di bilanciare il gusto acido della carne di manzo.
In particolare, è ottimo un Pinot Nero, un vino leggermente fruttato, dotato di un colore rosso rubino e tannico al palato. In alternativa consigliamo anche il vino nobile di Montepulciano, un classico toscano senza tempo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare