Prima di tutto, peliamo la cipolla, avendo cura di eliminarne tutta la buccia.
Procediamo a tritarla finemente, meglio se con l'aiuto di una mezzaluna. In assenza di questa, anche un comunissimo coltello da cucina affilato andrà bene.
In una padella, facciamo scaldare dell'olio, a fiamma non troppo alta. Una volta che questo sarà sufficientemente caldo, versiamo la cipolla e lasciamo imbiondire.
Nel frattempo, tagliamo il prosciutto cotto a dadini o a listarelle sottili. Allo stesso modo, tritiamo il prezzemolo, sempre con l'aiuto di una mandolina per ottenerlo più fine.
Aggiungiamo entrambi in padella e facciamo cuocere per qualche minuto.
Trascorso questo tempo, aggiungiamo la panna fresca, unitamente alla passata di pomodoro. Aggiustiamo di sale e pepe e proseguiamo la cottura per un paio di minuti.
A questo punto, mescoliamo fino all'ottenimento di una crema omogenea. Continuiamo a cuocere fino a che il composto non si sarà ridotto, assumendo le sembianze di una salsa piuttosto densa.
Occupiamoci ora della pasta: in una pentola abbastanza grande portiamo l'acqua a bollore e, una volta salata, versiamovi le penne. Facciamo cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione, ma manteniamola un po' al dente, in modo da poterla saltare in padella, assieme al sugo precedentemente preparato.
Dopo aver scolato la pasta ed aver tenuto ad parte un cucchiaio di acqua di cottura, procediamo a risottarla in padella, unendola alla salsa di pomodoro, panna, cipolla e prosciutto.
Le nostre penne al baffo sono pronte, da guarnire a piacere con prezzemolo tritato e formaggio grattugiato.
Per gli intolleranti ai latticini, è possibile realizzare la medesima ricetta con la versione senza lattosio della panna, acquistabile nel banco frigo di tutti i supermercati. Allo stesso modo, per i celiaci, sono disponibili formati di pasta privi di glutine.
Un primo piatto gustoso, che si prepara in pochi passaggi: ottimo per un pranzo in famiglia o una cena in compagnia, anche da organizzare all'ultimo minuto.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare