L'operazione preliminare da effettuare è quella della pulitura dei carciofi: tagliamo il gambo, rimuoviamo le foglie esterne più dure e, con un taglio netto, la parte superiore con le spine. Dopodiché dividiamo a metà le teste di carciofo e rimuoviamo la peluria presente all'interno, aiutandoci con un cucchiaino o un coltello.
Mettiamo i carciofi così puliti in acqua fredda con il succo di un limone per evitare che anneriscano.
Nel frattempo, mettiamo un filo d'olio in una padella e facciamo rosolare la cipolla di piccole dimensioni tagliata a listarelle. Togliamo l'acqua ai carciofi, asciughiamoli e mettiamoli nella padella con un pizzico di sale e pepe, facendoli cuocere per pochi minuti in modo che si inteneriscano e contemporaneamente si insaporiscano.
Aggiungiamo ai carciofi il brodo vegetale e qualche foglia di prezzemolo e facciamo cuocere il tutto a fuoco vivo per 15 minuti circa. Non appena ci accorgiamo che i carciofi risultano ben cotti, togliamoli dal fuoco, lasciamoli intiepidire dopodiché frulliamoli con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungiamo del parmigiano reggiano per rendere questa crema più saporita.
Ulteriore accorgimento può essere quella di inserire una noce di burro per dare maggiore consistenza.
A parte, in abbondante acqua salata che faremo arrivare ad ebollizione, cuociamo la nostra pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Facciamo rosolare in padella la pancetta tagliata a dadini, fino a renderla croccante.
Quando la pasta avrà raggiunto il livello di cottura al dente, scoliamola e passiamola nella padella dove è stata realizzata la crema di carciofi, aggiungendo i cubetti di pancetta e facendo saltare tutto in padella per alcuni minuti.
A questo punto, possiamo servire la nostra pasta alla crema di carciofi e pancetta, aggiungendo eventualmente ancora una spolverata di parmigiano e del pepe.
Per un pranzo o una cena in compagnia
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare