Pasta alla carbonara con il Bimby


 

La pasta alla carbonara con il Bimby è una ricetta semplice, veloce e gustosa, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto saporito.

Originaria di Roma, questa ricetta prevede l'uso di pochi ingredienti: uova, pecorino grattugiato, pancetta o guanciale, e pasta. Con il Bimby, preparare la carbonara diventa ancora più facile e veloce, risparmiando anche tempo nella pulizia degli utensili.

Che sia per una cena veloce o per ospiti improvvisi, questa ricetta della carbonara ti permetterà di ottenere un piatto delizioso senza stress. In pochi minuti, potrai gustare una pasta alla carbonara che sembra fatta in casa, ma con tutta la comodità del Bimby!

Per portare in tavola questo piatto, ti serviranno pochi passaggi: 

Preparare il condimento: nel contenitore del Bimby versa uova, pecorino e pancetta (o guanciale) e imposta la velocità per mescolare gli ingredienti.

Cuoci la pasta: Aggiungi l'acqua e il sale nel Bimby e cuoci la pasta come indicato nel manuale.

Unisci tutto: Una volta che la pasta è pronta, unisci il condimento e mescola fino ad ottenere una crema liscia.

In pochi minuti, avrai una carbonara con il Bimby perfetta pronta per essere servita!

La pasta alla carbonara con il Bimby è una soluzione perfetta per chi cerca un piatto gustoso, ma senza troppa fatica. Risparmia tempo nella preparazione e nella pulizia, senza rinunciare al sapore!

Rating Star 3,8/5 Vota
Su un totale di voti: 87
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

pasta 350 g di pasta
olio 20 g di olio extravergine d'oliva
guanciale 150 g di pancetta o guanciale
uovo 3 uova
pecorino 80 g di pecorino grattugiato
acqua 730 ml di acqua
sale 1 cucchiaino di sale
pepe q.b. pepe

Preparazione

Come fare la pasta alla carbonara con il bimby, ricetta facile e veloce

Cominciamo tagliando a cubetti piccoli il guanciale, o la pancetta se preferite.
Versiamo l'olio all'interno del boccale del bimby, e poi il guanciale o la pancetta sminuzzati. Impostiamo i seguenti parametri sulla nostra macchina: 9-10 minuti, 100° antiorario, velocità 1.
Completato questo passaggio, teniamo da parte il composto ottenuto.

Occupiamoci ora della parte cremosa di questa ricetta: uniamo le uova ed il pecorino romano grattuggiato, avvalendoci del medesimo boccale utilizzato per l'olio.
Azioniamo il robot da cucina per 1 minuto a velocità 4 e, trascorso questo tempo, teniamo anche questo composto da parte.

Laviamo il boccale e versiamo ora i 730 ml di acqua, un cucchiaino di sale ed impostiamo per 7-8 minuti, 100°, a velocità 1.
Questo tempo sarà quello necessario per portare ad ebollizione l'acqua, prima di aggiungervi la pasta.

Dopodiché aggiungiamo gli spaghetti, avvalendoci del foro presente sul coperchio e cuociamo per il tempo necessario, indicato sulla confezione del prodotto acquistato. Assicuriamoci, inoltre, di selezionare 100° antiorario e velocità soft, per garantire alla pasta una cottura ottimale.

Una volta ultimata la cottura, scoliamo l'eventuale acqua di cottura, aggiungiamo il guanciale e la crema d'uovo tenuti precedentemente da parte e premiamo 1 minuto, 100° antiorario, velocità soft, per consentire a tutti gli ingredienti di amalgamarsi in modo adeguato.

La nostra pasta alla carbonara è ora pronta, altro non resta che trasferirla in un piatto da portata adeguato, mescolare ancora e servire con una abbondante spolverata di pepe.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 87, Media voti: 3.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

     

    Posso usare la pancetta al posto del guanciale?

    Tradizionalmente si usa il guanciale, ma puoi sostituirlo con pancetta per una versione più accessibile. Il sapore sarà leggermente diverso.

    Come evitare che le uova si rapprendano?

    Assicurati che la pasta sia calda ma non bollente al momento dell’aggiunta dell’uovo, e mescola subito fuori dal fuoco.

    La carbonara si può preparare in anticipo?

    È consigliabile gustarla appena fatta per mantenerne la cremosità, ma si può conservare in frigo per massimo 1 giorno e riscaldare delicatamente.

    Come fare la pasta alla carbonara con il Bimby?

    La ricetta è semplice: basta cuocere la pasta, preparare il condimento con uova, pecorino e pancetta nel Bimby, e unire il tutto per ottenere una carbonara cremosa.

    Quanti minuti servono per fare la pasta alla carbonara con il Bimby?

    La pasta alla carbonara con il Bimby può essere preparata in circa 20 minuti, rendendola ideale per una cena veloce.

    Per quale occasione

    La pasta alla carbonara preparata con il Bimby è perfetta per un pranzo o una cena in famiglia o tra amici.

    La video ricetta del giorno    

    Commenti degli utenti (2)


    img-usr-1 Giuseppina Morciano
    venerdì 18 ottobre 2019

    come eliminare l'acqua di cottura della pasta?

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 18 ottobre 2019

    Ciao Giuseppina, scolala semplicemente e rimettila nel boccale.

    Rispondi