In una padella antiaderente uniamo il guanciale a cubetti e lasciamolo cuocere a fuoco medio per un 10 minuti, fate attenzione a non farlo bruciare.
A parte, portiamo ad ebollizione dell'acqua salata in una pentola e procediamo alla cottura della pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparariamo i tuorli sbattendoli a mano con una frusta in una ciotola con il pecorino, il pepe e il sale. Aggiungiamo nel preparato due cucchiai di panna, realizzando una crema soffice e liscia.
Quando la pasta è cotta, scoliamola e versiamola nella pentola con il guanciale, lasciandola rosolare per qualche minuto a fuoco spento. Dopodiché aggiungiamo la crema d'uovo e mescoliamo velocemente in modo uniforme.
Ecco che la pasta alla carbonara con la panna è pronta per essere servita in tavola ben calda.
Per un risultato ottimale della pasta alla carbonara con la panna occorre non cuocere molto il guanciale, evitando che questa si indurisca e perda il suo sapore succoso.
Inoltre, quando si mescola la crema di panna e uova con la pasta, non bisogna aggiungere acqua e non occorre cuocere troppo gli ingredienti perchè il risultato finale deve essere cremoso e vellutato, non secco.
Squisita sempre, la pasta alla carbonara con la panna è il piatto da portata per eccellenza ed è perfetto sempre, sia per un pranzo domenicale che per un evento speciale. Se vi sono ospiti a cena, essi resteranno senza parole per la cremosità del condimento che si amalgama alla pasta in modo supremo.
Consigliamo di servire in tavola come accompagnamento un vino Nebbiolo o un Sangiovese, per esaltare la prelibatezza di questo piatto tipico della gastronomia romana. Il gusto pieno di questi rossi intensi, fruttati e armonici potenzia la ricca personalità della carbonara.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare