I muffin alle ciliegie sono dei dolcetti leggeri e al tempo stesso molto nutrienti, grazie alle ciliegie, che forniscono un apporto di vitamine eccellente.
Si preparano in pochissimo tempo semplicemente mischiando insieme tutti gli ingredienti.
Possiamo servire i muffin alle ciliegie per colazione o per merenda insieme ad un bel bicchiere di latte e fresco.
Non perderti tutte le altre ricette dei muffin e quelle con le ciliegie.
Categoria: Muffin
Per prima cosa denocciolare le ciliegie: si tratta dell'operazione che richiede più tempo, e che necessita di una certa dose di pazienza.
Quando tutte le ciliegie saranno prive del nocciolo, la loro polpa dovrà essere bagnata con il succo di limone: quindi aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e mescoliamo in maniera da amalgamare gli ingredienti.
Dopodiché, in una terrina versiamo la farina setacciata con il lievito, i semi di vaniglia e la cannella in polvere.
In una ciotola a parte sbattiamo le uova e lo zucchero rimanente: quando si sarà formata una cremina priva di grumi, aggiungiamo un pizzico di sale e il latte.
Mescoliamo velocemente, senza troppa cura: l'impasto dei muffin, infatti, non deve risultare totalmente liscio, ma deve presentare sempre qualche grumo.
Aggiungiamo la farina, le ciliegie e il burro, che avremo fatto sciogliere in precedenza a bagno maria.
L'impasto per i muffin è pronto, e adesso non rimane che metterlo nel forno.
Imburriamo gli stampi per muffin e versiamo al loro interno l'impasto, riempiendoli fino a metà.
Quindi mettiamo gli stampini in forno a 200°, e lasciamo cuocere per 15-20 minuti.
Per verificare a che punto è la cottura, è sufficiente infilare uno stuzzicadenti nel muffin: se esce ancora umido, vuol dire che deve cuocere ancora.
Una volta usciti dal forno, i muffin sono pronti per essere gustati, ancora caldi oppure dopo averli lasciati intiepidire.
Volendo, si può decorarli e insaporirli con dello sciroppo alla frutta, dello zucchero a velo o qualche nocciolina tritata, ma naturalmente essi possono essere gustati anche al naturale.
I muffin alle ciliegie rappresentano un ottimo suggerimento per una colazione gustosa, dolce e nutriente al tempo stesso, ma possono essere assaporati anche durante uno snack nel corso della mattinata, a merenda o dopo un pasto.
I muffin alle ciliegie sono eccezionali con vini secchi, altamente acidi e dal profumo mandorlato, che equilibrano il sapore dolce: un esempio eccezionale potrebbe essere individuato nel Pignoletto Classico, un vino proveniente da Monte San Pietro, sui colli bolognesi.
Un vino dal profumo fruttato e delicato, con un sapore armonico, secco e piuttosto persistente.
Il colore è giallo paglierino, e gli aromi sono quelli dei fiori di biancospino.
In alternativa andrà benissimo il Rosamara, un chiaretto dalle tinte rosa confetto, fragile, delicato ma assolutamente irresistibile.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare