Per fare il melone sciroppato, per prima cosa tagliamo a metà i meloni e rimuoviamo la buccia. Dobbiamo arrivare ad ottenere spicchi piccoli, di 1-2 cm si spessore e soprattutto dobbiamo preoccuparci di togliere tutti i semi della parte centrale.
Prendiamo una casseruola, vi versiamo dentro 1,5 liti d'acqua e circa 200 g di zucchero. Spremiamo poi un limone, filtriamo il succo e aggiungiamolo al composto nella casseurola.
Portiamo ad ebollizione, quindi uniamo le fettine di melone.
Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per circa 5 minuti, poi scoliamo le fettine di melone cercando di tenere il liquido da parte perché ci servirà per il secondo step.
Stendiamo il melone su della carta assorbente o su un canovaccio da cucina e facciamolo asciugare.
Prendiamo un'altra casseruola: versiamovi un litro dell'acqua di cottura, 800 g di zucchero e il succo filtrato del secondo limone. Portiamo tutto ad ebollizione.
Prendiamo le fettine del melone e trasferiamole dentro a dei barattoli, successivamente versiamovi sopra il liquido ottenuto ancora bello caldo.
Uniamo il bicchiere di Porto, suddividendolo in parti uguali e chiudiamo ermeticamente.
Ora dobbiamo sterilizzare i vasi con il melone sciroppato all'interno quindi facciamoli cuocere a bagnomaria per circa mezz'ora.
Una volta terminato il procedimento possiamo asciugarli e riporli in una dispensa asciutta e buia per farli riposare per almeno un mese prima di aprirli e mangiarne il contenuto.
Possiamo conservare il melone sciroppato per circa 8 mesi. L'importante è creare bene il sottovuoto e conservare i barattoli in un luogo asciutto e buio, ma soprattutto lontano da fonti di calore.
Una volta aperto il barattolo va consumato entro 5-6 giorni, conservandolo in frigorifero.
Possiamo preparare il melone sciroppato per conservarne un po' per l'inverno ed utilizzarlo come frutta da mangiare a fine pasto quando vogliamo variare la nostra dieta giornaliera.
Si presta anche per lo spuntino di metà mattina o la merenda pomeridiana.
Possiamo abbinare al melone sciroppato dell'ottimo Porto bianco come quello utilizzato nella ricetta per creare lo sciroppo. Oppure si sposano bene i vini bianchi fermi, profumati e sapidi.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare