Lavare per bene le giuggiole, dividere ognuna a metà e snocciolarle.
Sciogliere lo zucchero nell'acqua, versare la soluzione in una capiente pentola e aggiungere le giuggiole.
Sbucciare il limone stando attenti a prendere solo la parte gialla, tagliarla a pezzetti, spremere anche il succo e aggiungere il tutto agli altri ingredienti.
Mescolare per bene, mettere sul fornello e cuocere per 30 minuti.
Passato questo tempo aspettare che la preparazione si raffreddi un po', dopodiché togliere i noccioli alle giuggiole.
Mettere le giuggiole nel passaverdura e ridurle in purea.
Rimettere il composto sul fornello e lasciare in cottura per un'altra mezz'oretta, mescolando ripetutamente. La marmellata di giuggiole è pronta quando diventa ben densa.
Sterilizzare barattoli e coperchi facendoli bollire per 30 minuti ricoperti di acqua. Si possono poi riempire appena la marmellata di giuggiole si è un po' raffreddata.
Chiudere i barattoli con i relativi coperchi e posizionarli capovolti sul tavolo per un quarto d'ora, dopodiché riporre in dispensa.
La marmellata di giuggiole è buonissima da mangiare spalmata sul pane o su delle fette biscottate, inoltre, può diventare uno sfizioso ingrediente per crostate, torte e dolci vari.
Con le giuggiole si può anche realizzare il famoso brodo di giuggiole, uno speciale liquore molto dolce e gradevole.
Basta prendere 500 g di giuggiole, metterle in un grande vaso di vetro, aggiungere: 250 g di zucchero, 15 cl d'alcool a 90°, un po' di scorza di limone e di baccello di vaniglia, chiudere ermeticamente con il coperchio e porre al sole per qualche ora.
Aggiungere poi 30 cl d'alcool, richiudere ermeticamente e mettere in dispensa.
Il "liquore brodo di giuggiole" sarà pronto per essere gustato dopo circa 6 mesi.
La video ricetta del giorno
venerdì 25 settembre 2020
Le giuggiole devono essere morbide o sode per fare la marmellata
ha scritto: venerdì 25 settembre 2020
Belle mature 😊