La marmellata di cachi è perfetta per farcire delle deliziose crostate e per accompagnare semifreddi o gelati alla vaniglia. In alcune parti d'Italia viene consumata anche con i formaggi. Il procedimento è molto facile e veloce: ne esiste anche un versione ancora più semplice da preparare con il Bimby.
I cachi fanno subito pensare ai colori caldi all'autunno. Gli inconfondibili frutti arancioni dalla polpa morbida e dolce sono un concentrato di bontà e nobili principi nutritivi: troviamo potassio e vitamina C, zuccheri e proteine, ogni 100 g di cachi contiene 65 kcal.
L'alto contenuto di acqua e di altri preziosi componenti, ne fanno un frutto dalle proprietà diuretiche e lassative.
Chi è a dieta deve farne un uso moderato, lo stesso chi soffre di diabete, per gli altri, via libera a scorpacciate golose!
I cachi, tuttavia, hanno una caratteristica non proprio positiva, tendono a maturare tutti nello stesso momento! Chi ha la fortuna di possedere un albero di cachi, ne può mangiare a volontà, ma ben presto si ritrova con l'annoso problema di non riuscire a consumarli tutti.
Farli andare a male sarebbe davvero un peccato, la soluzione giusta è raccoglierne una discreta quantità quando sono ancora acerbi e lasciarli maturare lentamente in cantina o in dispensa.
Il resto dei frutti può essere usato per fare una deliziosa marmellata di cachi, si potrà così ritrovare, durante le fredde giornate invernali e per tutto il resto dell'anno, il loro dolce e aromatico sapore.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.