Per preparare la marmellata, iniziamo lavandoli i cachi e dopo averli sbucciati e provveduto a eliminare i piccioli, spezzettiamoli grossolanamente e mettiamoli in un grosso contenitore.
Spremiamo il succo del limone, sbucciamo la mela e facciamola a tocchetti, dopodiché aggiungiamo il tutto ai cachi e mescoliamo.
Mettiamo lo zucchero in una capiente pentola antiaderente, aggiungiamo due bicchieri d'acqua naturale e mescoliamo accuratamente.
Appena lo zucchero si è sciolto, incorporiamo il composto di cachi, il rum e poniamo sul fuoco. Poniamo a bollore, avendo cura di rimestare spesso. Dopo circa mezz'ora spegniamo il fornello.
Appena la marmellata di cachi ha raggiunto una consistenza ottimale possiamo versarla in vasi di vetro sterilizzati e richiudiamo perfettamente il coperchio.
Sistemare i contenitori capovolti su una base piana e tenerli in questa posizione per almeno 15 minuti, infine si possono riporre in luogo fresco e buio.
Questa dolce e delicata delizia è ottima sul pane o per farcire crostate, torte alla frutta e panzerotti di pasta sfoglia.
Prepariamola in anticipo per poterla gustare durante la stagione invernale.
La video ricetta del giorno
martedì 15 dicembre 2020
basta la mela per conservare la marmellata? E' possibile diminuire la dose di zucchero? Grazie
ha scritto: martedì 15 dicembre 2020
In che senso la mela? Per lo zucchero ti conviene non diminuirlo, a meno che la consumi in uno o due giorni e quindi non devi conservarla.😊
domenica 15 novembre 2020
Il rum quando si aggiunge?
ha scritto: domenica 15 novembre 2020
Insieme ai cachi 😊