Iniziamo a preparare i nostri macaron setacciando la farina di mandorle, il cacao e lo zucchero a velo. Uniamo i tre ingredienti, poi montiamo a gli albumi a neve ed incorporiamo anche quelli.
Facciamo attenzione e, per evitare di smontare gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto.
Continuiamo a mescolare fin quando l'impasto non sarà diventato lucido e fluido, ma non troppo liquido.
Prendiamo ora la sac-a-poche con una bocchetta liscia e formiamo dei dischi di diametro 2 cm circa su una teglia foderata di carta forno. Distanziamoli di 2-3 cm tra loro. Dovremmo ottenerne circa 30 che poi andranno accoppiati.
Lasciamo riposare l'impasto così disposto per 30 minuti, in modo che possa appoggiarsi del tutto ed evitare increspature durante la cottura.
Dopodiché mettiamo in forno a 140° per 22 minuti. Una volta cotti lasciamoli raffreddare.
Passiamo quindi alla preparazione della crema: facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, lasciamo intiepidire poi uniamolo alla panna ed al caffè. Mescoliamo bene e poi mettiamo in frigorifero a far raffreddare per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, montiamola con l'aiuto delle fruste elettriche fino ad ottenere una crema bella compatta.
Quando la crema sarà pronta ed i macaron freddi, possiamo passare alla farcitura, aiutandoci con una sac-à-poche.
Usiamo, infine, la polvere di caffè come decorazione. Quando i nostri macaron saranno pronti dovremo pazientare ancora un po' per gustarli perché avranno bisogno di restare in frigorifero a riposare per una giornata intera.
Il risultato finale sarà un'esperienza gustativa così indimenticabile che l'attesa sarà sicuramente valsa la pena.
Un consiglio importante per il buon esito della ricetta è fare attenzione a tre passaggi fondamentali, che se sbagliati possono compromettere l'intero procedimento: setacciare la farina di mandorle, impegnarsi per ottenere un impasto fluido e lucido, lasciarli asciugare 30 minuti prima di metterli in forno.
Un dolcetto da servire a fine pasto, oppure per una pausa golosa al pomerggio.
Accompagniamo il dessert a base di macaron con un prosecco frizzante oppure con un buon liquore passito. In alternativa, potremmo pensare di giocare con il contrasto dolce/amaro e servire i macaron con un bicchierino di amaro alle erbe.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare