Gli involtini di verza, con un gustoso ripieno a base di carne, sono un secondo tipicamente invernale semplice da preparare e dall'aspetto molto invitante.
Gli involtini di verza sono un gustoso secondo piatto preparato con foglie di verza sbollentate e farcite con un ripieno di carne, pane, uova e formaggio.
Un piatto tipico della trazione povera: il ripieno infatti può essere preparato con quello che si ha a disposizione e recuperando "avanzi" della cucina come il pane raffermo.
Tipico di tante zone d'Italia, questo piatto in Piemonte è particolarmente apprezzato e conosciuto con il nome dialettale di capunet.
Morbidi e succosi, questi involtini di verza vengono cotti in padella, in umido, e sono un ottimo secondo piatto per un pranzo in famiglia o anche per la tavola delle feste.
Si possono preparare e farcire con qualche ora di anticipo per poi cuocerli poco prima di gustarli.
Buonissimi anche a temperatura ambiente, sono facili da realizzare e piaceranno anche ai bambini.
Selezionate le foglie di verza staccandole dal torsolo centrale e scegliendo quelle di simile grandezza [1].
Sbollentatele per un minuto al massimo e fatele scolare su un canovaccio.
Nel frattempo, preparate il ripieno amalgamando in una terrina capiente tutti gli ingredienti: i due tipi di carne tritata, le uova, la mollica di pane raffermo tritata, il prezzemolo tritato finemente, il parmigiano grattugiato, l'olio, il sale e mezzo spicchio d'aglio tritato. [2]
Mescolate bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. [3]
A questo punto potete assemblare gli involtini: aprite completamente ogni foglia di verza [4]
Tagliate la parte centrale più dura lasciando una sorta di triangolino vuoto [5].
Posizionate al centro un po’ di ripieno, della grandezza di una crocchetta, lasciando un paio di cm di vuoto sui lati [6].
Ora ripiegate le estremità verso l’interno, sulla carne [7].
Avvolgete completamente l’involtino per formare un fagottino sigillato, con la chiusura sotto [8].
Proseguite fino a esaurire tutti gli ingredienti: con le dosi indicate dovreste riuscire a farne circa 15 pezzi [9].
In una larga padella versate un giro di olio evo, fatevi imbiondire uno spiccchio d'aglio [10].
Disponete in fila gli involtini di verza ripieni sul fondo della padella [11].
Profumate con un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato, salate e versate tanta acqua o brodo necessaria a ricoprirli per metà [12].
Cuocete gli involtini di verza per circa 40 minuti a fuoco medio e con il coperchio, rigirandoli verso metà cottura.
Servite subito, guarnendo con qualche cucchiaio del fondo di cottura.
Gli involtini di verza si conservano in frigorifero, in un contenitore di vetro, per 2-3 giorni. Al momento di scaldarli sarà sufficiente aggiungere un goccio d’acqua.
Si possono congelare, sia prima che dopo la cottura, per un mese se avete utilizzato ingredienti freschi.
La parte centrale della foglia di verza viene eliminata perché meno elastica del resto della foglia e durante la fase di avvolgimento potrebbe rompere l’involtino.
Per recuperarla, se preferite, potete tritarla finemente e aggiungerla al ripieno di carne.
Lo stesso procedimento indicato nella ricetta può essere utilizzato per realizzare gustosi involtini di radicchio, scarola o cavolo nero.
Il ripieno di carne può essere personalizzato a seconda dei vostri gusti, scegliendo la carne, i formaggi e le erbe da aggiungere.
Gli involtini di verza possono essere serviti come secondo piatto durante una cena, ma sono assai sfiziosi anche proposti come finger food tiepidi durante un aperitivo.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare