La verza stufata con salsiccia è un delizioso e nutriente secondo piatto rustico, tipico del Nord Italia e perfetto da portare in tavola nelle fredde giornate d'inverno.
Fragrante e sostanziosa questa pietanza è ottima da gustare insieme a delle croccanti fette di pane casereccio tostato.
Il cavolo verza è un ortaggio tipicamente invernale che, oltre a essere molto gradevole al palato, è ricco di sali minerali e vitamine. Insomma, non ci sono ragioni per farsi sfuggire questo piatto unico davvero saporito!
Scopriamo insieme come fare la verza stufata con salsiccia.
Categoria: Secondi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per preparare questa squisita pietanza, occorre innanzitutto lavare accuratamente ogni singola foglia della verza ed eliminare la parte più dura centrale. Poi asciughiamo le foglie con della carta da cucina e affettiamole a strisce sottili. Tagliamo la salsiccia, privata del budello, a pezzetti lunghi 5-6 cm.
Versiamo tre cucchiai di olio extravergine d'oliva in un tegame ampio e dai bordi bassi. Scaldiamolo e facciamoci rosolare i pezzetti di salsiccia da ambo le parti.
Trasferiamo la salsiccia rosolata in un piatto e utilizziamo lo stesso tegame per insaporire uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Dopo qualche istante uniamo la verza tagliata a striscioline e lasciamola insaporire. Chiudiamo con il coperchio e lasciamo che si rapprenda fino a dimezzare il suo volume.
Poi insaporiamo con un pizzico di sale e pepe, dopodiché lasciamo che cuocia per altri 20-25 minuti.
A parte, in una piccola casseruola versiamo un 100 ml di acqua e sciogliamo in essa un cucchiaino di brodo granulare. Utilizziamolo per bagnare la verza nel caso dovesse asciugarsi troppo durante la cottura.
Trascorsi i 20 minuti di cottura, versiamo l'aceto di vino bianco e lasciamolo evaporare. Uniamo i pezzetti di salsiccia precedentemente rosolati e proseguiamo la cottura per 5 minuti.
Ora la verza stufata con la salsiccia è pronta per essere portata in tavola. Serviamola quando è ancora calda e fragrante, in modo tale che sprigioni al massimo il suo aroma e sapore.
Un secondo piatto completo e appagante per il palato, ideale da servire durante un pranzo o una cena in famiglia.
Possiamo accompagnarlo con un calice di ottimo vino rosso, come il Faro DOC.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.