Per prima cosa puliamo e laviamo la verza: dobbiamo togliere le foglie più esterne e dure e poi passarla con cura sotto l'acqua corrente affinché perda ogni residuo di terra.
Subito dopo tagliamo finemente le foglie e mettiamole a lessare in una pentola con acqua salata per circa 15 minuti.
In una padella antiaderente mettiamo a soffriggere con un filo d'olio sia l'aglio che il peperoncino. Qui trasferiamo, una volta sbollentata e scolata, la verza. Cuociamo il tutto per circa 5 minuti aggiungendo, se serve, un po' di acqua di cottura della verza. Togliamo poi la padella dal fuoco ma cerchiamo di tenere il tutto in caldo.
Portiamo quindi a bollore l'acqua in cui abbiamo cotto la verza. Qui, infatti, cuoceremo anche la pasta che così prenderà fin da subito il sapore dell'ortaggio. Dobbiamo fare attenzione ai tempi di cottura indicati sulla confezione della pasta, ma possiamo scolarla al dente e buttarla in padella con la verza per mantecare a fuoco dolce.
Spolveriamo con un po' di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe nero e serviamo subito in tavola iquesta saporita pasta con la verza.
Possiamo aggiungere alla ricetta, per insaporire il piatto, qualche dadino di pancetta affumicata. Se amiamo invece le spezie possiamo aggiungere al condimento un pizzico di cumino.
La pasta con la verza si presta ad essere gustata in qualsiasi occasione prevalentemente nei mesi compresi fra ottobre ed aprile. È questo, infatti, il periodo in cui la verza viene coltivata.
Il piatto caldo si presta, però, ad essere servito in tavola soprattutto durante i mesi invernali.
La ricetta è anche un'ottima soluzione se, a pranzo o a cena, abbiamo commensali vegetariani o vegani (in questo caso evitiamo il parmigiano).
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare