Per preparare l'insalata di quinoa e pere, iniziamo con lo sciacquare accuratamente i chicchi sotto l'acqua corrente, utilizzando un colino a maglie strette.
Trasferiamo la quinoa lavata all'interno di una casseruola, aggiungiamo due parti di acqua e un cucchiaino raso di sale fino.
Cuociamola a fuoco medio finché non avrà assorbito tutta l'acqua a disposizione, dopodiché riponiamola all'interno di un'insalatiera e lasciamola raffreddare completamente.
Intanto sbucciamo le pere e tagliamole a dadini piuttosto piccoli. Laviamo il radicchio, tagliamolo a listarelle e tritiamo i gherigli di noci con un coltello.
Non appena la quinoa termina di raffreddare, condiamola con un filo d'olio extravergine d'oliva e, se gradiamo, una leggera spolverata di pepe nero macinato.
Ora non ci resta che unire gli ingredienti e mescolare il tutto, quindi possiamo servire in tavola!
Se preferiamo, possiamo sostituire il pepe nero con dell'erba cipollina o del prezzemolo fresco tritato.
Per una versione più ricca aggiungiamo dei cubetti di formaggio.
Se decidiamo di prepararla in anticipo, conserviamola in frigorifero e consumiamola entro qualche ora.
L'insalata di quinoa e pere è un piatto sfizioso e semplice da preparare in ogni occasione. Ottima da servire durante una cena con gli amici, insieme a un menù vegano o vegetariano.
È ideale da gustare anche fuori casa, in alternativa alle classiche insalate di riso o farro.
L'insalata di quinoa e pere può essere accompagnata con un vino bianco leggero, come il Melissa DOC bianco.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare