Per prima cosa prepariamo la frutta: sbucciamo le banane, tagliamole grossolanamente e riponiamole in una ciotola capiente in freezer.
Lasciamole in congelatore per almeno 12 ore, in modo che siano ben ghiacciate.
Prendiamo poi il nostro Bimby e inseriamo nel boccale lo zucchero facendolo macinare per 10 secondi a velocità turbo, in modo da renderlo a velo.
Prendiamo quindi le banane congelate dal freezer ed aggiungiamole allo zucchero a velo e versiamo il latte. Azioniamo il Bimby a velocità 1 e lentamente lo portiamo fino a velocità 6. Quando il composto avrà un aspetto liscio e cremoso, significa che è pronto.
Possiamo quindi servire subito il nostro gelato alla banana, altrimenti lo dobbiamo conservare in congelatore.
Se non volete ottenere un gelato troppo compatto, è meglio consumarlo appena fatto, o comunque entro un'ora al massimo.
Se avete problemi di intolleranza al lattosio, si può sostituire il latte intero con latte di soia o di riso.
Se desiderate una versione con meno zuccheri, vi consigliamo di scegliere banane ben mature e di ridurre o eliminare lo zucchero: se il grado di maturazione è adeguato la dolcezza della frutta basterà ad ottenere un ottimo e goloso gelato.
Per un tocco croccante, consigliamo di accompagnare il gelato alla banana con cialde o biscottini, oppure decorare con scaglie di cioccolato.
Per i più piccoli, e per gli adulti più golosi, si può anche accompagnare il gelato alla banana con una colata di cioccolata fusa, cospargerlo poi di granella di nocciola o zuccherini colorati e decorarlo con spruzzi di panna montata.
Per una merenda fresca e genuina, oppure se servito con granella o cioccolato fuso, può diventare un ottimo dessert da offrire a fine pasto.
La video ricetta del giorno
sabato 29 febbraio 2020
Facilissimo e buonissimo grazie!