Frittata di albumi, la ricetta per un piatto leggero e proteico


 

La frittata di albumi è una ricetta semplice, leggera e veloce da preparare, perfetta per chi cerca un piatto senza glutine ricco di proteine ma povero di grassi e colesterolo.

Ideale per un pranzo leggero o una cena sana, è una valida alternativa alla classica frittata con uova intere. Io la preparo spesso in estate, quando ho voglia di qualcosa di leggero ma saziante, poiché la farcisco poi con verdure e la chiudo come se fosse una piadina. 

In questa versione utilizzo solo 5 albumi, arricchiti da parmigiano grattugiato, prezzemolo fresco tritato e conditi con sale, pepe e un filo di olio extravergine di oliva per una cottura gustosa ma equilibrata.

Soffice e saporita, la frittata di albumi si cuoce in padella in pochi minuti, risultando ottima sia calda che fredda. Può essere gustata da sola, accompagnata da un contorno di verdure, oppure tagliata a cubetti per un aperitivo sfizioso e salutare.

Facile, veloce e adatta anche a chi segue una dieta ipocalorica o proteica, questa frittata è un’idea furba per non sprecare gli albumi avanzati da altre preparazioni.

Ecco la mia ricetta per una frittata di albumi perfetta!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 10 min
Difficoltà Facile
Porzioni 2
Costo Basso

Ingredienti per due persone

albumi 5 albumi
parmigiano 10 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo 2- cucchiai prezzemolo tritato
sale q.b. sale fino
pepe q.b. pepe nero
olio q.b. olio extravergine di oliva

Preparazione

Come fare la frittata di albumi, perfetta da farcire

Versa gli albumi in una ciotola capiente e sbattili energicamente con una forchetta o con una frusta a mano, fino a ottenere una consistenza chiara e leggermente spumosa.

Aggiungi un pizzico di sale e pepe per insaporire, poi unisci il parmigiano grattugiato e continua a mescolare per distribuire bene gli ingredienti.

Incorpora il prezzemolo tritato, mescolando delicatamente per profumare il composto senza smontarlo.

Scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e, quando è ben caldo, versa il composto a base di albumi.

Con l’aiuto di una spatola, mescola brevemente gli albumi con l’olio nella fase iniziale per distribuire uniformemente il calore, quindi lascia rassodare il composto.

Livella la superficie, copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, finché la base non risulterà ben dorata e compatta.

Con una spatola, stacca delicatamente i bordi della frittata e, aiutandoti con un coperchio o un piatto, girala per cuocerla anche sull’altro lato.

Copri nuovamente la padella e prosegui la cottura per altri 5 minuti. La frittata di albumi sarà pronta quando apparirà ben gonfia e leggermente dorata su entrambi i lati.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la frittata di albumi?

    La frittata di albumi si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, è consigliabile riscaldarla in padella o al microonde per riportarla alla giusta temperatura.

    Si può congelare la frittata di albumi?

    Sì, si può congelare. Lasciala raffreddare completamente, poi avvolgila nella pellicola o trasferiscila in un contenitore per alimenti. Si conserva in freezer fino a 2 mesi. Scongelala in frigo e riscaldala prima di servirla.

    Posso usare gli albumi confezionati al posto di quelli freschi?

    Sì, puoi tranquillamente usare albumi pastorizzati in bottiglia, già pronti all’uso. Verifica solo che non contengano additivi e agita bene la confezione prima di versarli.

    Si può cuocere al forno invece che in padella?

    Sì, puoi cuocerla anche al forno. Versa il composto in una pirofila leggermente oliata e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando risulterà ben gonfia e dorata.

    Quali verdure posso aggiungere alla frittata di albumi?

    Puoi aggiungere zucchine grattugiate, spinaci, cipolle, peperoni, pomodorini o erbette. L'importante è che siano ben strizzate o leggermente saltate prima per non rilasciare troppa acqua in cottura.

    Posso prepararla in anticipo e scaldarla più tardi?

    Sì, è perfetta da preparare in anticipo. Si può conservare già cotta in frigorifero e riscaldare brevemente in padella o microonde poco prima di servirla. Ideale anche da portare in ufficio o per un picnic.

    La frittata di albumi va girata a metà cottura?

    Se la cuoci in padella, sì: va girata con l’aiuto di una spatola o di un piatto per una cottura uniforme su entrambi i lati. Se preferisci, puoi coprirla con un coperchio e cuocerla senza girarla, ma potrebbe risultare meno dorata.

    Come evitare che la frittata si attacchi alla padella?

    Usa una padella antiaderente di buona qualità e ungila leggermente con olio extravergine di oliva. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di versare il composto e non spostare troppo la frittata nei primi minuti.

    Per quale occasione

    La frittata di albumi è ideale per un pranzo leggero o una cena sana.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche