Focaccia dolce
4,8/5
Vota
Su un totale di voti: 25
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La focaccia dolce è una ricetta tipica della città di Alessandria, difficile trovarla nelle panetterie fuori dalla provincia piemontese.
Si tratta dell'impasto classico della focaccia a cui si aggiunge in superficie una miscela di acqua, olio extra vergine d'oliva e zucchero semolato.
Morbida ma dalla superficie leggermente croccante, grazie allo zucchero che in cottura si caramellizza, è la colazione o la merenda preferita da grandi e piccoli che abitano nella zona.
Ecco allora la video ricetta di Stefano per poterla preparare anche a casa!
Categoria: Lievitati
Preparazione
Come fare la focaccia dolce alessandrina
Uniamo alla farina, il lievito di birra, sbriciolandolo con le dita [1].
Dopodiché, iniziamo ad impastare versando poca per volta l'acqua a temperatura ambiente e mescolando con un cucchiaio di legno in modo energico [2].
Aggiungiamo il sale e versiamo in più riprese anche l'olio extra vergine [3] continuando ad amalgamare bene gli ingredienti.
Chiudiamo la ciotola con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciamo lievitare per circa 30 minuti a temperatura ambiente in un luogo lontano da correnti d'aria [4].
Trascorso questo tempo, riprendiamo l'impasto, trasferiamo su una spianatoia o piano di lavoro e procediamo a realizzare le pieghe di forza: ripieghiamo l'impasto su se stesso ripetendo l'operazione più volte sui quattro lati e richiudiamlo tirandolo con le mani verso di noi [5]. Inizialmente la consistenza risulterà piuttosto appiccicosa, per facilitarvi consigliamo di inumidirvi leggermente le mani con acqua. Quindi rimettiamo il panetto nella boule, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per altri 20 minuti [6].
Ripetiamo i passaggi precedenti per altre due volte [7], l'ultima volta però lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore e poi mettiamo l'impasto un'ora in frigorifero [8].
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferiamo l'impasto sul nostro piano di lavoro, questa volta cosparso con un po' di farina di semola e allarghiamo il panetto premendo con le dita, prima tutt'intorno e poi al centro [9].
Eliminiamo la semola in eccesso e trasferiamolo in una teglia da 26-28 cm precedentemente unta con olio d'oliva [10]. Sistemiamolo bene e lasciamolo riposare ancora 30 minuti circa a temperatura ambiente.
Uniamo acqua, olio extra vergine e zucchero semolato, facciamolo sciogliere mescolando, quindi versiamo questa farcia sulla focaccia [11] distribuendola in modo uniforme con un cucchiaio e poi aiutandoci con le dita. Poi spolveriamo con ancora un po' di zucchero semolato.
Infine cuociamo in forno ventilato già caldo a una temperatura tra i 230-250° per circa 20 minuti: posizioniamo la teglia nella parte bassa del forno e spostiamola nel ripiano più alto solo negli ultimi minuti di cottura [12].

Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.