Laviamo i finocchi sotto l'acqua corrente pulendoli con attenzione. Togliamo la base e tagliamoli a fettine. Risciacquiamoli pertanto nuovamente prima di procedere con i successivi step della ricetta.
Prendiamo una pentola, la riempiamo d'acqua e la mettiamo a bollire sul fuoco. Saliamo e quando viene raggiunto il bollore buttiamo in pentola i finocchi lasciandoli cuocere per circa 5 minuti.
Passato tale tempo scoliamo e li asciughiamo con un po' di carta assorbente. Terminata questa operazione, lasciamoli riposare un paio di minuti. Nel mentre prendiamo una ciotola e uniamo olio, sale e pepe. Riprendiamo dinque le fettine di finocchio e le immergiamo nella ciotola cercando di girarle su loro stesse affinché si condiscano alla perfezione.
Prendiamo dunque una pirofila per il forno e dopo averla foderata con la carta da forno ci adagiamo le fettine di finocchi ben condite.
Infiliamo infine la pirofila in forno ventilato e preriscaldato a 200 gradi circa per 15 minuti. Una volta cotti serviamo in tavola ancora caldi.
Possiamo variare la ricetta aggiungendo parmigiano grattugiato o pan grattato sui finocchi disposti nella teglia prima di procedere con la cottura in forno. Il parmigiano o il pane secco andranno così a creare una crosticina croccante e saporita pronta a regalare ai finocchi ancor più sapore.
Possiamo fare i finocchi al forno come un secondo da abbinare ad una fettina di carne o ad un pesce cotto al forno o sulla brace per qualsiasi pranzo o cena. Tale pietanza si presta in quasiasi occasione. La ricetta è ottima se si hanno a pranzo o a cena commensali vegetariano o vegani.
Possiamo abbinare ai finocchi al forno un ottimo vino bianco e fermo. Si sposano bene con questo piatto i vini sapidi e con un sapore morbido e avvolgente.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare