Croissant: brioches per la colazione

Vi piacerebbe realizzare da soli i cornetti come quelli del bar? Ebbene, potete farlo creando dei magnifici e gustosi croissant sfogliati ma senza assolutamente arrabbiarvi perché solitamente, la preparazione risulta difficoltosa ed ardua.

E’ vero, alcune ricette sono lunghe e difficili e per lavorare la pasta, si sudano sette camicie dato che occorre piegarla e ripiegarla fino al punto di renderla morbida e malleabile e le piccole creazioni che vengono fuori, sono decisamente molto differenti dai croissant che si vendono in pasticceria sia per la forma che per il sapore. 
Con questa ricetta invece, riuscirete a realizzare dei croissant quasi perfetti e che non hanno nulla da invidiare a quelli che vi presentano al bar, insieme al cappuccino.

Se invece volete optare per una preparazione ancora più semplice, non perderti le nostre brioches fatte in casa e quelle soffici allo yogurt.

Categoria: Lievitati

4,1/5 Vota
Su un totale di voti: 173
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Difficile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti

farina 00 170 g di farina 00
farina manitoba 170 g di farina Manitoba
lievito di birra 15 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito di birra secco)
burro 150 g di burro
zucchero 70 g di zucchero semolato
uovo 1 uovo
albumi 1 albume
latte 75 ml di latte fresco
zucchero a velo zucchero a velo q.b.
sale 1 pizzico di sale

Preparazione

Mettete in una scodella tre cucchiai di acqua tiepida e fate sciogliere il lievito di birra.
Su una spianatoia disponete 45 g di farina 00 e altrettanti di Manitoba, incorporate il lievito sciolto.
Lavorate fino a quando non otterrete un impasto elastico, conferitegli la forma di panetto e lasciatelo riposare per almeno due ore coperto con un canovaccio.

Riducete a piccoli pezzi 25 g di burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Nel frattempo setacciate quanto resta di entrambe le farine, incorporate lo zucchero, una piccola presa di sale, l'uovo intero, il burro a pezzi ed aggiungete il panetto che avete fatto riposare.

Poco alla volta, incorporate anche il latte e lavorate in modo energico sulla spianatoia il nuovo impasto.
Ridategli ancora la forma di panetto e, al centro, praticate un'incisione fatta a croce, coprite con pellicola trasparente e poi lasciatelo riposare per un'intera notte in frigorifero.

Dedicatevi ora alla preparazione della farcitura: prendete il burro rimasto e fatelo ammorbidire, poi lavoratelo per qualche minuto.
Recuperate la pasta lievitata e stendetela sul tavolo con l'aiuto di un mattarello, fate in modo di ottenere un rettangolo quanto più regolare possibile che abbia uno spessore di 2 centimetri.
Mettete il burro al centro di questo rettangolo ed iniziate a piegare entrambi i lati della sfoglia verso il centro (ogni piega dovrà essere fatta ad 1/3 della lunghezza).
Sigillate bene i bordi e utilizzate nuovamente il mattarello per tirare ancora la sfoglia stando attenti a non far uscire il burro, fare riposare in frigorifero per 20-25 minuti.

Procedete così per altre due volte, continuando a ripiegare prima in un senso e poi nell'altro la sfoglia e poi ponetela per almeno 20 minuti in frigorifero.

Verificate che il burro si sia completamente assorbito e se così non fosse, non abbiate paura di rimettere per un'ulteriore ora la sfoglia al freddo.

Stendete la pasta ad un spessore di circa 2,5/3 mm e ricavatene tanti triangoli di modo che un lato sia più corto (dovrebbero misurare 10x12 cm) degli altri due e poi procedete ad arrotolare ogni triangolo fino ad ottenere il cornetto.
Incurvate le punte, per dare alle brioches la classica forma.

Mettete i cornetti su una teglia e fateli, ancora una volta, lievitare coperti da un panno, per almeno due ore.
Prima di infornarli, date una spennellata con l'albume e lo zucchero a velo e poi cuoceteli in forno caldo ventilato per 15 minuti ad una temperatura di 180°.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 173, Media voti: 4.1

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Se volete, in alternativa, potete farcire i cornetti con crema alla nocciola, cioccolato e crema pasticcera.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (37)


    RITA
    venerdì 19 marzo 2021

    E possibile utilizzare il lievito madre essiccato? in quale dose? grazie mille

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 19 marzo 2021

    Non abbiamo mai provato

    Rispondi

    Vanessa Bruno
    domenica 11 ottobre 2020

    E x forno statico?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 11 ottobre 2020

    A 180/190°, 5-8 minuti in più di cottura 😊

    Rispondi

    AGOSTINO
    martedì 7 luglio 2020

    Ciao a tutti e complimenti per questa ricetta squisita il peso di ogni croissant intorno a quanto si aggira ,e se si scollano in cottura si può aggiungere un pò di albume per legare la pasta grazieeeee💜

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 7 luglio 2020

    Ciao Agostino, non li abbiamo pesati. Sì puoi usare l'albume

    Rispondi

    Camilla
    domenica 17 maggio 2020

    Ciao ho una domanda, volevo chiedervi se nonostante abbia già messo il burro posso aggiungerci la Nutella come ripieno. Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 17 maggio 2020

    Sì Camilla

    Rispondi

    Vittoria
    sabato 2 maggio 2020

    Grazie!!! Ottima ricetta! Sono squisiti, complimenti!

    Rispondi