Un dolce tipico natalizio nato dalla creatività della tradizione dolciaria siciliana, il buccellato è una deliziosa bontà realizzata a forma di ciambella.
Viene preparata con una friabile pasta frolla sottile ripiena di una farcia golosa, che può variare da zona a zona, a base di frutta secca, canditi, cioccolato e marmellata.
Esternamente viene di solito ricoperto con glassa o miele che lo rendono lucido ed invitante, e guarnito con frutta candita.
Leggi i nostri consigli per preparare il buccellato a regola d'arte!
Categoria: Dolci
Per realizzare il buccellato per prima cosa dobbiamo preparare la pasta frolla: prendiamo una ciotola e ci versiamo la farina, al centro aggiungiamo lo zucchero, il burro, l'uovo, il latte e l'ammoniaca.
Lavoriamo il tutto velocemente con i polpastrelli di modo da non surriscaldare troppo la pasta.
Ottenuta una consistenza liscia e compatta formiamo un panetto, lo avvolgiamo in un foglio di pellicola trasparente e lo riponiamo in frigorifero a riposare per almeno mezz'ora.
Nel frattempo prepariamo la farcia. Prendiamo l'uvetta e la mettiamo ad ammollare in una ciotola con il Marsala.
Prendiamo un mixer e tritiamo grossolanamente le mandorle, i fichi secchi e le noci.
A operazione conclusa, versiamo il composto in una ciotola e ci aggiungiamo l'arancia candita, le gocce di cioccolato e i pinoli.
Dopodiché aggiungiamo alla farcia l'uvetta ammorbidita, il miele e la marmellata.
Amalgamiamo per bene tutti gli ingredienti e aromatizziamo con l'essenza di vaniglia e la polvere di cannella.
Amalgamiamo ancora e lasciamo la farcia in attesa.
Preleviamo il panetto di pasta frolla dal frigorifero e lo stendiamo, con l'ausilio di un mattarello, sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo.
Quando la pasta sarà bella stesa mettiamo al centro, per la lunghezza la nostra farcia, quindi, delicatamente, richiudiamo la frolla su se stessa.
Concludiamo il nostro buccellato adagiandolo con molta delicatezza dentro uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro, facendo attenzione a fare combaciare alla perfezione le sue estremità.
Bucherelliamo in diagonale tutta la superficie del nostro dolce con i rebbi di una forchetta, poi spennelliamolo con un po' di latte.
Infine lo inforniamo per 30 minuti in forno statico a una temperatura di 180 °C.
A cottura raggiunta, lo sforniamo e lo lucidiamo con un po' di marmellata mischiata a del miele, quindi lo decoriamo con la frutta candita e, quando sarà bello freddo, lo serviamo.
Il buccellato può altresì essere spolverizzato con zucchero a velo.
Un dolce che si prepara durante le festività natalizie.
Questo delizioso dolce siciliano è ottimo consumato con una Malvasia delle Lipari, caratterizzata da un profumo aromatico e da un sapore dolce e armonico.
Il nome deriva dal latino buccellatum, "sbocconcellato".
venerdì 6 dicembre 2019
Posso sostituire l'ammoniaca con il lievito? Ed in che dosi?
ha scritto: venerdì 6 dicembre 2019
Ciao Giorgia, non abbiamo mai provato