Versiamo l'acqua all'interno del tegame e uniamo il pizzico di sale.
Mettiamo la pentola sul fuoco e portiamo ad ebollizione. Non appena giunge a bollore, uniamo il burro tagliato a pezzetti e aspettiamo che si sciolga completamente. Tenendo la fiamma bassa, versiamo la farina di riso e la fecola di patate, precedentemente setacciate.
Procediamo a più riprese, mentre continuiamo a mescolare con il cucchiaio di legno. Continuiamo a mescolare fino a quando il composto non avrà raggiunto l'aspetto di una palla che si staccherà dai bordi con facilità.
Spegniamo il fuoco e trasferiamo il composto in una ciotola. Aspettiamo che l'impasto si sia completamente raffreddato.
Aggiungiamo ora le uova, una per volta.
Il procedimento è lo stesso sia nel caso in cui si usi l'impastatrice, sia nel caso in cui lo si faccia a mano con un cucchiaio di legno. Dobbiamo sempre aspettare che l'uovo si sia completamente incorporato alla pasta, prima di aggiungere quello successivo.
Una volta incorporate tutte le uova ci ritroveremo un composto appiccicoso.
A questo punto, possiamo trasferire l'impasto in un sac a poche oppure aiutiarci con un cucchiaino.
Ricopriamo una teglia con della carta da forno e, se abbiamo messo l'impasto nella sac a poche, procediamo a formare dei mucchietti grandi circa come una noce.
Se usiamo il cucchiaino, dopo aver prelevato un po' di composto, facciamolo scendere con l'aiuto di un altro cucchiaio e versiamo sopra un secondo cucchiaino di composto.
La cosa fondamentale è che i bignè siano ben distanziati tra loro perché tenderanno a gonfiarsi con la cottura.
Accendiamo il forno statico a 220°, aspettiamo che arrivi in temperatura e inforniamo i bignè per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato, abbassiamo la temperatura a 190° e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti.
Una volta cotti (dovranno risultare dorati), spegniamo il forno e facciamo raffreddare i bignè senza glutine al suo interno con lo sportello semiaperto.
A questo punto possiamo procedere alla loro farcitura, scegliendo panna, crema pasticcera, Nutella oppure una mousse salata. Inoltre, se scegliamo la versione dolce, possiamo preparare una ganache al cioccolato e dare forma ai classici profiteroles!
Se si preferisce avere un impasto più dolce, è possibile aggiungere 10 g di zucchero all'acqua.
Per dei dolcetti senza glutine eleganti da presentare durante un pranzo in famiglia.
La video ricetta del giorno
mercoledì 26 maggio 2021
È possibile cuocerli con il forno ventilato?
ha scritto: mercoledì 26 maggio 2021
Sì certamente