Bignè al caffè fatti in casa con crema al mascarpone e panna


 

 

I bignè al caffè sono dolcetti di pasta choux dal guscio leggero e croccante, farciti con una cremosa mousse di mascarpone, panna e caffè espresso e rifiniti da una lucida glassa al cioccolato al latte. Perfetti come dessert di fine pasto, per buffet e feste di compleanno, uniscono gusto intenso e presentazione elegante.

La ricetta dei bignè al caffè è semplice: puoi prepararli in casa con acqua, latte, burro, uova e farina 00, oppure usare bignè già pronti se hai poco tempo; farcisci dalla base, intingi la cupola nel cioccolato fuso e decora con chicchi di caffè o gocce di cioccolato.

Per una pasta choux impeccabile, utilizza un pentolino dal fondo spesso nella fase su fiamma e non aprire il forno fino a fine cottura, così eviterai che i bignè si sgonfino. Se preferisci, monta leggermente la panna per una crema più ariosa; in alternativa al caffè espresso puoi usare 4 g di caffè solubile sciolto in 5 g d’acqua. Se scegli panna già zuccherata, ometti lo zucchero a velo per un bilanciamento perfetto.

Questi bignè al caffè sono perfetti da preparare in anticipo: conservali in frigorifero per 1–2 giorni, coperti con pellicola, e per mantenere il guscio croccante farciscili poco prima di servire.

Puoi inoltre congelare i gusci vuoti di pasta choux: scongelali a temperatura ambiente (eventualmente rigenerali qualche minuto in forno tiepido) e farciscili con crema fresca al momento. Se desideri varianti, prova la crema pasticcera al caffè, una panna montata aromatizzata o una mousse leggera per modulare intensità e consistenza; per esigenze specifiche, valuta versioni senza lattosio (panna e mascarpone delattosati) o senza glutine (mix idoneo per choux), mantenendo invariata la tecnica.

Il risultato è un dolce scenografico, profumato di caffè, facile da preparare e perfetto in ogni occasione

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 9
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 10
Costo Basso

Ingredienti per circa 30 bignè

acqua 50 ml di acqua
latte 50 g di latte
uovo 2 uova
burro 50 g di burro
farina 00 75 g di farina 00
sale 1 pizzico di sale
PER LA CREMA:-df PER LA CREMA:
mascarpone 150 g di mascarpone cremoso
panna 120 g di panna fresca
zucchero a velo 40 g di zucchero a velo
caffè 10 g di caffè espresso
PER DECORARE:-df PER DECORARE:
cioccolato al latte q.b. cioccolato al latte
gocce di cioccolato q.b. gocce di cioccolato o chicchi di caffè

Preparazione

Come fare i bignè al caffè fatti in casa

Bignè al caffè - p1
Bignè al caffè - p2

Per la pasta choux: metti il latte e l’acqua, aggiungi il sale e il burro. Porta a ebol-lizione, togli dal fuoco e aggiungi tutta d’un colpo la farina setacciata [1]
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e sodo [2]

Bignè al caffè - p3
Bignè al caffè - p4

Rimetti sul fuoco e mescola con un cucchiaio di legno per un paio di minuti, fino a quando non si sarà formata una patina bianca sul fondo [3]
Togli dal fuoco, mescola e fai raffreddare. Aggiungi quindi un uovo alla volta e in-corporalo senza aggiungere quello successivo [4].

Bignè al caffè - p5
Bignè al caffè - p6

Riempi una sac à poche con il composto e forma tanti piccoli ciuffetti su una te-glia rivestita di carta da forno. Cuoci i bigné in forno ventilato per 15 minuti a 200°, abbas-sa a 180° e cuoci per altri 10 minuti senza mai aprire il forno. Falli raffreddare su una gra-tella [5].
Per la crema: mescola il mascarpone con il caffè espresso freddo [6]

Bignè al caffè - p7
Bignè al caffè - p8

fino a ottenere una crema omogenea [7].
Aggiungi la panna fredda di frigo e lo zucchero, monta con le fruste elettriche fino a ottenere una crema soda [8].

Bignè al caffè - p9
Bignè al caffè - p10

Trasferisci la crema ottenuta in un sac à poche con bocchetta a punta sottile [9],
quindi farcisci ogni bigné bucandolo delicatamente alla base con la bocchetta stessa [10].

Bignè al caffè - p11
Bignè al caffè - p12

Prosegui in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti [11].
Fai sciogliere il cioccolato al latte tritato a bagnomaria, quindi bagna intingi la superficie dei bigné e decorali con qualche goccia di cioccolato o chicco di caffè. Fai ripo-sare i bigné al caffè per un paio d'ore in frigo prima di gustarli [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 9, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Consigli
    Per la preparazione della pasta choux, ti consigliamo di utilizzare un pentolino dal fondo spesso e di non aprire il forno fino alla fine della cottura, perché è che si sgonfino e appiattiscano completamente se all'interno sono ancora crudi.
    Puoi utilizzare panna già zuccherata al posto di quella fresca, omettendo ovvia-mente lo zucchero a velo. Al posto del caffè espresso, puoi utilizzare anche 4 g di caffè solubile, da miscelare con 5 g di acqua.

    Come posso conservare i bignè al caffè?

    Conservali in frigorifero per 1-2 giorni, coperti da pellicola. Per mantenerli croccanti, è meglio farcirli poco prima di servirli.

    Posso congelare i bignè al caffè?

    Sì, puoi congelare i gusci vuoti di pasta choux. Scongelali a temperatura ambiente e farciscili con crema fresca prima di servire.

    Esistono varianti dei bignè al caffè?

    Puoi farcirli con crema pasticcera al caffè, panna montata aromatizzata o una mousse leggera. Per intolleranti, prova versioni senza lattosio o senza glutine.

    Per quale occasione

    Morbidi e raffinati, i bignè al caffè sono perfetti da servire in tavola sia per completare un pranzo domenicale che per arricchire un delizioso buffet di dolci.

    La video ricetta del giorno