Il baccalà alla livornese è una ricetta tradizionale toscana, ricca di sapori e profumi. Solitamente accompagnato da una buona polenta o da crostoni di pane, il baccalà alla livornese è un piatto a base di pesce perfetto se si hanno ospiti a cena: il successo è assicurato.
Scopriamo insieme come prepararlo grazie all'aiuto del nostro chef Luca Gatti.
Categoria: Ricette di Pesce
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo a far scaldare un po' di olio extravergine in padella.
Versiamo la cipolla precedentemente affettata e lo spicchio d'aglio e facciamo soffriggere.
Dopo qualche minuto aggiungiamo le acciughe; lasciamo appassire tutto insieme, poi aggiungiamo i capperi, le olive nere ed infine la salsa di pomodoro. Lasciamo cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un filo d'acqua.
A cottura quasi ultimata della salsa, scaldiamo i crostoni di pane nel forno e ci dedichiamo al baccalà: facciamo scottare in padella i due tranci di pesce con un po' di olio (è possibile infarinare i tranci prima di adagiarli in padella).
Non dimentichiamoci di aggiungere un pizzico di sale e pepe da entrambe le parti.
A questo punto adagiamo i due tranci di pesce nella salsa, chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere il tutto a fuoco moderato per una decina di minuti, girando il pesce dopo 5 minuti.
Siamo ora pronti ad impiattare: un trancio di baccalà a testa, un po' di salsa, due crostoni di pane ed un filo d'olio extravergine.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Nelle preparazione di pesce le acciughe possono essere un buon sostituto del sale.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.