Per preparare la triglia gratinata, dobbiamo innanzitutto lavare i filetti di triglia e adagiarli l'uno di fianco all'altro sopra una leccarda rivestita con carta da forno.
Laviamo i pomodorini ciliegino sotto l'acqua corrente, asciughiamoli e tagliamoli e pezzetti piccoli, dopo averli privati del succo e dei semini presenti al loro interno.
Tritiamo finemente i capperi dissalati e facciamo altrettanto con le olive nere denocciolate. Mescoliamo i due ingredienti con i pomodorini e uniamo il tutto al pangrattato: amalgamiamo con un cucchiaio in modo tale da ottenere una miscela omogenea con la quale impanare i filetti di triglia.
Cospargiamo abbondantemente i filetti di triglia disposti sopra la leccarda con questo composto di pangrattato, uniamo anche una spolverata di origano essiccato e insaporiamo il tutto con un pizzico di sale.
Ora non ci resta che irrorare i filetti di triglia con un filo d'olio extravergine d'oliva e infornarli in forno preriscaldato a 180° per 8 minuti circa.
Per ottenere una panatura più croccante, consigliamo di attivare la funzione grill durante gli ultimi minuti di cottura.
I filetti di triglia gratinata sono pronti per essere gustati: consigliamo di servirli appena sfornati e accompagnarli con una fresca insalata di stagione.
I filetti di triglia gratinata possono essere insaporiti con le erbe aromatiche preferite, aggiungendo a piacere del rosmarino o dell'aglio finemente tritato.
Per realizzare una versione senza glutine di questo piatto, sostituiamo il pangrattato con la farina di mais tostata.
I filetti di triglia gratinata sono un secondo piatto tanto semplice quanto saporito, perfetto da preparare in ogni occasione: ottimi come idea per una cena dell'ultimo minuto.
Possiamo accompagnare questo piatto con un vino bianco fermo e leggero, come il Verdicchio di Matelica DOC o il Gravina DOC bianco.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare