Iniziamo a prepara la Tarte Tatin alle albicocche, realizzando la pasta brisé. Versiamo la farina in un recipiente, mettiamo dentro il burro a pezzi piccoli e impastiamo con le mani in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo l’acqua fredda, tutta in una volta e un pizzico di sale. Continuiamo a lavorare velocemente con le mani finché l’impasto non diventa liscio e omogeneo. Formiamo una pallina, poi schiacciamola leggermente in modo da formare un disco, copriamo con un foglio di pellicola e mettiamo in frigorifero a rassodare per almeno un'ora.
Puliamo le albicocche, tagliamole a metà e priviamole del nocciolo. Accendiamo il forno a 200° in modalità statico.
Intanto, in un pentolino prepariamo uno sciroppo liscio, sciogliendo il burro con lo zucchero. Versiamolo in una tortiera da 20 cm di diamentro e stendiamolo sul fondo con un cucchiaio. Adagiamo sopra le albicocche con la parte tagliata rivolta verso l'alto, spolveriamo con un po' di zucchero e un po’ di timo fresco.
Prendiamo dal frigorifero la pasta brisé e stendiamola con un mattarello, creando una sfoglia sottile.
Quindi disponiamola sopra le albicocche, sigilliamo bene i bordi e bucherelliamo con una forchetta la superficie.
Inforniamo per 30 minuti. Una volta che la superficie diventa dorata la nostra Tarte Tatin alle albicocche è cotta e possiamo spegnere il forno, lasciare raffreddare 5 minuti prima di sformare, capovolgendola su un piatto di portata.
Facciamo intiepidire prima di servire.
La torta si conserva in frigorifero per qualche giorno, coperta con un foglio di pellicola. Prima di servirla basta riscaldarla nel microonde per 30-40 secondi.
Un dolce adatto a tutte le occasioni, che possiamo utilizzare come dessert a fine pasto, abbinato a un vino bianco frizzante e con una pallina di gelato. In alternativa, possiamo gustarlo in qualsiasi momento della giornata, quando abbiamo voglia di qualcosa di sfizioso e per ricaricare le energie.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare