Per prima cosa mettiamo in una ciotola capiente la farina, il bicarbonato, al centro versiamovi l'olio e l'albume dell'uovo. Iniziamo poi ad impastare e continuiamo, aggiungendo poca per volta dell'acqua calda, fino a quando il nostro impasto non sarà liscio e soprattutto elastico. Una volta terminata questa operazione copriamolo con un canovazzio e facciamo riposare per circa mezz'ora.
Nel frattempo laviamo le albicocche sotto l'acqua corrente, eliminiamo il nocciolo e tagliamole a pezzetti di uguali dimensioni: trasferiamoli in una ciotola con la scorza di un limone non trattato e il suo succo, lo zucchero e qualche foglia di menta fresca.
Le albicocche devono leggermente macerare, quindi lasciamo riposare.
Sciogliamo il burro in una padella, quindi uniamo il pangrattato e facciamolo tostare.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo il nostro impasto e stendiamolo su una spianatoia ricoperta di carta forno. Dobbiamo ottenere una sfoglia rettangolare e sottilie.
Cospargiamo la superficie della sfoglia con il pangrattato tostato e disponiamo al centro le albicocche ormai macerate con il loro succo e le foglioline di menta.
Aggiungiamo le mandorle tagliate a lamelle.
Chiudiamo lo strudel sovrapponendo i due lembi più lunghi facendo in modo, però, che la pasta non si rompa. Infine spennelliamo con il tuorlo di un uovo.
Inforniamo il tutto a 180° per 45 minuti.
Serviamo freddo con abbondante zucchero a velo o una pallina di gelato posizionata di fianco.
Possiamo preparare lo strudel di albicocche per concludere un pranzo o una cena con amici o in famiglia oppure per una ricca colazione estiva che piace a grandi e piccini.
Possiamo servire il nostro strudel con un bicchiere di vino bianco, fermo e dolce: perfetti sono il Verduzzo passito DOC e la Malvasia.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare