Come prima cosa dobbiamo mettere in ammollo il bulgur in modo da farlo reidratare. Quest'operazione è di fondamentale importanza o rischiamo di ritrovarci nel piatto dei pomodori immangiabili. Per reidratare il bulgur non dobbiamo far altro che metterlo all'interno di un recipiente, ricoprirlo con acqua calda e lasciarlo così per almeno 30-40 minuti. In questo modo, il bulgur assorbe la giusta quantità d'acqua che gli servirà in seguito per cuocere correttamente in forno.
Nel mentre che il bulgur riposa nella sua acqua, prepariamo i nostri pomodori. Dopo averli lavati e asciugati, tagliamo via la calotta e teniamola da parte. Con l'aiuto di un cucchiaino, scaviamo i pomodori e conserviamo l'interno del pomodoro.
Adagiamo i pomodori a testa in giù sopra un piatto in modo da farli sgocciolare. Riprendiamo l'interno dei pomodori, eliminiamo l'acqua di vegetazione e mettiamo il tutto all'interno di un mixer insieme ad un pizzico di sale, qualche foglia di basilico spezzetata, al peperoncino e ad un filo d'olio extravergine d'oliva. Frulliamo il tutto e versiamo il composto in una ciotola.
Una volta che il bulgur si è reidratato versiamolo nell composto di pomodori e basilico.
Foderiamo una teglia con della carta da forno e adagiamovi sopra i pomodori. Saliamo leggermente il loro interno e distribuiamo il ripieno. Ricopriamo ogni pomodoro con la sua calotta, irroriamo con un filo d'olio e inforniamo a 220° per circa un'ora.
In commercio esistono tipi diversi di bulgur che si distinguono a seconda della grossezza della grana. Per fare i pomodori ripieni è preferibile utilizzare quello a grana grossa che come consistenza è molto più simile al riso e da risultati decisamente migliori.
Se vogliamo aggiungere un tocco in più al piatto, possiamo aggiungere nella teglia dei tocchetti di patate condite con dell'olio, per un contorno gustoso e leggero.
I pomodori ripieni di bulgur vanno serviti tiepidi e sono molto buoni anche mangiati il giorno dopo.
Perfetti come antipasto o secondo piatto leggero e genuino, possiamo preparare anche i pomodori ripieni di bulgur per un buffet o un'aperitivo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare