Scaldiamo un pochino d'acqua per renderla tiepida e sciogliamovi un cucchiaino di curcuma in polvere (oppure in alternativa zafferano).
Sul nostro piano di lavoro disponiamo la farina a fontana, allarghiamo con le dità creando una cavità centrale e aggiungiamovi il sale e poco per volta l'acqua.
Iniziamo ad impastare con le dita: piano piano incorporiamo farina spostandola verso il centro e versiamo l'acqua.
Impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto: la consistenza non deve essere appicciocosa, ma anzi piuttosto soda.
Avvolgiamolo in foglio di pellicola trasparente e riponiamolo in un luogo asciutto a riposare per circa 20-30 minuti.
Dopodiché possiamo procedere a stendere la pasta con mattarello o macchina apposita e ricavare il formato che preferiamo: dalle tagliatelle alla sfoglia per ravioli.
Infarinate leggermente il piano di lavoro e se il panetto vi sembra leggermente seccato, inumiditevi le mani e lavoratelo qualche istante per ammorbidirlo.
La curcuma ha lo scopo di colorare la pasta che ricorda la tonalità gialla della pasta all'uovo.
Potete non aggiungerla.
Molti tipi di pasta conosciuti come ad esempio le trofie o i pici sono normalmente preparati senza l'utilizzo di uova, quindi già adatti a chi segue un'alimentazione vegana
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare