Papassini, dolcetti sardi preparati per la festa di Ognissanti


 

I papassini (chiamati anche pabassinos, pabassinas o papassinos) sono dei biscottini tipici della tradizione autunnale della Sardegna, realizzati con un impasto a base di uvetta e mandorle e decorati con glassa e confettini colorati.

I papassini sono dolcetti rustici e fragranti, che prendono il nome proprio dall'ingrediente principale, ovvero l'uva passa.

La papassa, infatti, in sardo significa proprio uva passa. I papassini hanno una forma a rombo e sono ideali in ogni momento della giornata, per una pausa golosa o una merenda con tè caldo.

Oggi i papassini si possono trovare tutto l’anno, ma vengono tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti e nel periodo che preannuncia il Natale, in quanto gli ingredienti caratteristici un tempo erano disponibili solo nel periodo autunnale.

Come per molte ricette della tradizione locale è difficile individuare quella 'originale', ve ne sono infatti versioni diverse a seconda della zona, le principali varianti sono preparate aggiungendo o cambiando gli aromi.

Preparare i papassini è facilissimo: basta realizzare per prima cosa una pasta frolla, profumata e ricca. Si mette in ammollo l’uvetta, poi in una terrina si lavorano farina, zucchero, uovo e burro; si unisce il latte in cui avrai sciolto l’ammoniaca per dolci e si impasta fino a ottenere un composto omogeneo.

A questo punto si aggiungono le mandorle tritate e l’uvetta ben strizzata, si forma un panetto e lo si lascia riposare in frigorifero per 2–3 ore. Dopo il riposo, si stende l’impasto a circa 5 mm, si ricavano le classiche losanghe e si cuociono a 170 °C per una ventina di minuti.

Una volta freddi, si completano con una glassa densa di albume, limone e zucchero a velo, e una pioggia di confettini colorati: il tocco che rende i papassini irresistibili.

Ti mostro la mia ricetta per realizzare dei papassini a regola d'arte.

Rating Star 4,2/5 Vota
Su un totale di voti: 50
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per 12-15 persone

PER L'IMPASTO:-df PER L'IMPASTO:
250 g di farina 0-df 250 g di farina 0
zucchero 100 g di zucchero semolato
burro 100 g di strutto o burro morbido
40 g di latte tiepido-df 40 g di latte tiepido
1 g di ammoniaca per dolci-df 1 g di ammoniaca per dolci
70 g di uvetta-df 70 g di uvetta
mandorle 50 g di mandorle pelate e tostate
PER LA GLASSA:-df PER LA GLASSA:
1 albume-df 1 albume
zucchero a velo 100 g di zucchero a velo
limone 2-3 gocce di succo di limone
q.b. confettini colorati-df q.b. confettini colorati

Preparazione

Come fare i Papassini Sardi, biscottini di pasta frolla glassati

Papassini - p1
Papassini - p2

Ammollo l'uvetta in acqua tiepida. In una terrina capiente metto la farina, lo zucchero, l'uovo e il burro [1].
Mescolo velocemente e unisco anche il latte in cui avrò sciolto l'ammoniaca [2].

Papassini - p3
Papassini - p4

Amalgamo il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo[3].
Aggiungo la mandorle tritate grossolanamente al coltello [4].

Papassini - p5
Papassini - p6

Aggiungo anche l'uvetta ben strizzata [5].
Impasto ancora qualche istante, fino a ottenere un panetto omogeneo. Lo avvolgo con pellicola e lo faccio riposare in frigo per almeno 2-3 ore [6].

Papassini - p7
Papassini - p8

Riprendo l'impasto, lo stendo sul piano infarinato utilizzando un matterello e dando uno spessore di circa mezzo cm [7].
Con una rotella ricavo della strisce larghe 5-6 cm e poi dei rombi [8].

Papassini - p9
Papassini - p10

Posiziono i papassini su una leccarda rivestita di carta da forno, distanziandoli leggermente. Li inforno a 170 gradi in forno statico per 20 minuti circa [9].
Li sforno e lascio raffreddare su una gratella [10].

Papassini - p11
Papassini - p12

Preparo la glassa: schiumo leggermente l’albume con il succo di limone, aggiungo lo zucchero a velo [11].
Monto con le fruste fino a ottenere una glassa liscia e molto densa [12].

Papassini - p13
Papassini - p14

Decoro la superficie dei papassini con un cucchiaino di glassa, distribuendolo bene [13].
Aggiungo subito i confettini colorati, quindi lascio asciugare [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 50, Media voti: 4.2

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano i papassini?

    I papassini si conservano a temperatura ambiente, magari in una scatola di latta, per una settimana circa.

    Si possono congelare?

    Puoi congelarli da crudi.

    Come ottenere un impasto perfetto?

    Il riposo dell'impasto è importante affinché si stenda bene e non risulti troppo elastico. Inoltre, il riposo serve a dare il tempo necessario agli ingredienti di amalgamarsi bene fra loro e sprigionare tutti gli aromi. E' preferibile tostare le mandorle per renderle più croccante e aromatiche.

    Non ho lo strutto, cosa posso utilizzare?

    I papassini si preparano tradizionalmente con lo strutto ma puoi utilizzare anche il burro, nella stessa quantità.

    Quali altri versioni esistono?

    In alcune versioni si aggiunge all'impasto la "sapa", uno sciroppo molto dolce che deriva dal mosto appena fatto. In superficie, puoi aggiungere codette e zuccherini colorati a piacere. I papassini si possono anche realizzare con forme diverse, rotonde o ovali.

    Posso sostituire l’ammoniaca per dolci con un altro lievito?

    Sì, se non hai l’ammoniaca puoi usare mezza bustina di lievito per dolci. I biscotti saranno leggermente più morbidi e meno friabili, ma comunque ottimi.

    Perché devo far riposare l’impasto in frigo?

    Il riposo serve a far compattare la frolla e a rendere più facile la stesura. In questo modo i papassini manterranno meglio la forma in cottura.

    Posso aggiungere altri ingredienti come scorza d’arancia o miele?

    Certo! Molte varianti sarde prevedono scorza di agrumi grattugiata o un cucchiaio di miele, che rendono i biscotti più aromatici.

    Quanto tempo devono asciugare dopo la glassatura?

    Lasciali all’aria per qualche ora, finché la glassa diventa completamente opaca e solida al tatto.

    Per quale occasione

    I papassini sardi sono dei dolcetti perfetti da gustare con una tazza di thè.

    Vino da abbinare

    I papassini sono ottimi da gustare a fine pasto accompagnati da un vino dolce, come il Moscato di Sorso.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche