Tagliamo a pezzetti il pane raffermo (anche quello più duro e le croste vanno bene perchè in cottura diventerà piuttosto morbido).
Dopodiché trasferiamolo in una pentola e copriamolo con il brodo vegetale e aggiungiam qualche foglia di salvia o un rametto di rosmarino per aromatizzare.
Accendiamo a fiamma medio-bassa, chiudiamo con il coperchio e lasciamo cuocere per 20-25 minuti.
Man mano il pane assorbirà quasi tutto brodo.
Saliamo e pepiamo, quindi spegniamo il fuoco e con una forchetta schiacciamo il pane in modo da sfaldarlo grossolanamente.
Mescoliamo bene, condiamo con un filo d'olio extravergine e un'abbondante spolverata di parmigiano grattugiato e serviamo.
Possiamo renderlo più gustoso aggiungendo passata di pomodoro in cottura.
Serviamolo caldo o a temperatura ambiente.
Si può conservare per 1-2 giorni, riscaldandolo un pochino al momento.
Questa ricetta semplice fa parte della tradizione contadina di tantissime regioni, e assume da zona a zona nomi diversi come Panada in Piemonte, Lombardia e Veneto, oppure Pancheuto in Liguria o ancora Pappa al pomodoro in Toscana.
Ogni versione può differenziarsi per l'aggiunta di qualche ingredienti come aglio o verdure e per l'utilizzo di pani tipici locali.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare