Le orecchiette con le cime di rapa sono un primo piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con orecchiette fresche e cime di rapa lessate insieme e insaporite da un condimento a base di olio, aglio e acciughe.
Un piatto povero e semplice ma molto saporito, da preparare assolutamente quando le cime di rapa sono di stagione e sono tenere e gustose.
La mollica di pane tostata conferisce una nota croccante al piatto, che si prepara in pochi minuti e che è buonissimo anche il giorno dopo.
Leggi le nostre spiegazioni passaggio dopo passaggio e preparale con noi!
Mondate le cime di rapa, scegliendo le infiorescenze, le foglie e i gambetti superiori più teneri e sottili.
Lavatele bene ed eliminate eventuali foglie scolorite o infiorescenze troppo gialle. [1] [2]
In una padella scaldate un filo d’olio e aggiungete la mollica di pane. [3]
Fate tostare su fuoco medio, mescolando spesso fino a quando non sarà dorato e croccante. Tenete da parte. [4]
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungete le cime di rapa e cuocete per 1-2 minuti giusto il tempo di riprendere il bollore. [5]
Unite anche le orecchiette e cuocete il tutto per 5-6 minuti (se avete utilizzato orecchiette fresche). [6]
Nel frattempo, in una larga padella versate un abbondante giro di olio e fate appassire dolcemente l’aglio e sciogliere le acciughe. [7]
Dopodiché eliminate l’aglio. [8]
Scolate la pasta e le cime di rapa, unitele al condimento nella padella. [9]
Saltate per qualche istante, quindi togliete dal fuoco, aggiungete la mollica di pane croccante [10] e servite immediatamente.
Le orecchiette con le cime di rapa si conservano per un giorno o due in frigo, chiuse in un contenitore. Al momento di consumarle, andranno scaldate aggiungendo un goccio d’acqua in padella.
Si sconsiglia la congelazione.
E’ consigliabile eliminare la parte più spessa e dura del gambo delle cime di rapa, per fare in modo che cuociano velocemente insieme alla pasta risultando tenere e non coriacee.
Il peperoncino, in aggiunta al soffritto, è assolutamente facoltativo.
Al posto delle acciughe, potete unire un cucchiaio di colatura di alici a fine cottura.
Se non avete la mollica di pane potete utilizzare il pangrattato da tostare allo stesso modo, o semplicemente omettere questi ingredienti.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare