Il minestrone di verdure è un piatto leggero e gustoso che si presta a notevoli varianti a seconda delle verdure di stagione.
Per fare un buon minestrone non possono mancare aglio, cipolla, carote e sedano per il soffritto e le patate, per rendere la consistenza del piatto più cremosa, le altre verdure possono cambiare, l'importante è che siano fresche.
Il minestrone di verdure è un piatto che si adatta a tutte le stagioni, proprio perchè si basa sulle verdure fresche: possiamo infatti aggiungere la zucca, il cavolfiore, i fagiolini, le melanzane e la bietola.
In alcune ricette regionali per ottenere un sapore più deciso, alle verdure si aggiunge del lardo di maiale o del prosciutto.
Categoria: Primi
Per preparare il minestrone di verdure lavare bene tutta la verdura e tagliarla a pezzi in modo grossolano, le patate vanno anche sbucciate, i fagioli ed i piselli sgranati, mentre il prezzemolo va tritato con la mezzaluna su un tagliere.
In una pentola molto capiente ed alta versiamo un filo d'olio e mettiamo a soffriggere a fiamma bassa il sedano, l'aglio, le carote e la cipolla tritate grossolanamente.
Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungiamo tutte le verdure tagliate a pezzi ed il prezzemolo e lasciamo insaporire a fuoco vivace per circa 5 minuti, avendo cura di mescolare ripetutamente.
Per ultime si aggiungono le patate e poi versiamo abbondante acqua in modo che tutte le verdure siano coperte.
Saliamo e portiamo ad ebollizione poi lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti: in tutto tra preparazione e cottura, per fare un buon minestrone abbiamo bisogno di poco più di un'ora e la difficoltà è molto bassa.
Una volta pronto il minestrone si può mangiare così com'è o lo si può frullare, ottenendo un passato di verdure, va servito in scodelle abbastanza alte ed il piatto si può completare aggiungendo a proprio piacere parmigiano, pepe o un filo di olio d'oliva a crudo.
Per una versione più corposa possiamo aggiungere a fine cottura la pasta oppure il riso. Non è semplicissimo abbinare un vino al minestrone, l'ideale sarebbe un bianco giovane non molto alcolico e piuttosto ricco di acidità per contrastare il sapore dolciastro delle verdure.
I tempo di cottura delle verdure sono abbastanza lunghi ma si possono ridurre usando la pentola a pressione.
Non è semplicissimo abbinare un vino al minestrone, l'ideale sarebbe un bianco giovane non molto alcolico e piuttosto ricco di acidità per contrastare il sapore dolciastro delle verdure.
Non perderti la nostra versione del minestrone di verdure con il Bimby.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare