Per preparare la Marmellata di mandarini con il Bimby innanzitutto prendete i vostri mandarini e lavateli molto bene.
Privateli poi della buccia, avendo cura di conservare quella di almeno cinque o sei di essi.
Fate quindi bollire le bucce per qualche minuto e ripetete l'operazione per almeno un paio di volte così da evitare che risultino troppo amare. Terminata questa operazione scolatele bene e lasciatele raffreddare.
A questo punto potete decidere se frullarle tutte nel mixer o, se preferite l'effetto candito, tagliarle a listarelle sottili.
Per il momento mettetele da parte, le dovrete infatti utilizzare solo più avanti.
Ora prendete i mandarini e i limoni ed eliminate tutti i filamenti bianchi e i semi. Tagliateli poi a pezzi (in questa fase non c'è affatto bisogno di precisione, potete farlo in modo piuttosto grossolano) e frullateli per pochi secondi a velocità 5.
Aggiungete poi lo zucchero semolato (ma se preferite potete usare anche quello di canna) alla vostra polpa di mandarini e limoni e fate bollire tutto a 100° per circa un'ora a velocità 1.
Mi raccomando, verso metà cottura ricordatevi di aggiungere le bucce precedentemente preparate.
Trascorso questo tempo il consiglio è di proseguire la cottura per ulteriori 20 minuti, questa volta impostando la temperatura Varoma a velocità 1.
Quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata, versatela ancora calda nei vasetti di vetro che avrete precedentemente sterilizzato a dovere e chiudete ermeticamente.
Fare bollire poi i barattoli in acqua completamente coperti per 30 minuti.
La vostra marmellata durerà nella vostra dispensa per mesi e sarà ottima per accompagnare alcuni tipi di formaggi, da spalmare su pane o biscotti e per farcire dolci e crostate.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.