Prepariamo le verdure: laviamo e tagliamo a listarelle sottili la verza, peliamo le carote e tagliamole a julienne, così anche la zucchina.
Tagliamo il porro a rondelle.
Scaldiamo un filo d'olio in una padella (quella più indicata se l'avete è il wok) e facciamo saltare le verdure e i germogli di soia, aggiungendo un po' di salsa di soia.
Cuociamo per 5-6 minuti, in modo che rimangano croccanti.
Trasferiamo in uno scolapasta o colino per eliminare il liquido in eccesso, dopodiché possiamo passare a comporre i nostri involtini.
Le sfoglie, facilmente reperibili nei supermercati più forni oppure in negozi specializzati in cucina asiatica, sono quadrati o rettangoli di circa 20 cm di dimensioni.
Disponiamo un po' di verdure su ogni sfoglia, non al centro ma più spostato da un lato. Solleviamo l'angolo più vicino al ripieno e arrotoliamo delicatamente, dopodiché pieghiamo gli altri angoli verso il centro e arrotoliamo nell'altro senso il nostro involtino.
Per sigillare bene spennelliamo la sfoglia con un po' di albume.
Ora non ci resta che friggere: scaldiamo l'olio di semi e facciamo dorare in modo uniforme i nostri involtini.
Dopodiché scoliamoli con una schiumarola e facciamoli scolare dall'olio in eccesso su della carta assorbente da cucina.
Serviamo ancora caldi.
Se preferiamo possiamo aggiungere del macinato di manzo o maiale, oppure carne di pollo, facendolo rosolare in padella direttamente con le verdure.
Se non vogliamo utilizzare le sfoglie per involtini già pronte possiamo realizzare in casa una pastella a base di farina 00, amido di mais, acqua e sale.
Preparate delle sfoglie molto sottili che risulteranno quasi trasparenti, cuocendo in una padella antiaderente.
Per far cuocere le verdure potete sfumare anche con il vino di riso.
Un antipasto gustoso e molto saporito per una cena tra amici.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare