Come fare 3 Ricette con le Cime di Rapa

Le cime di rapa vengono solitamente utilizzate per preparare le orecchiette pugliesi. Possiamo realizzare però anche altre gustose ricette, vediamone alcune.

Le cime di rapa sono ortaggi che per antonomasia vengono utilizzate per preparare le rinomate orecchiette pugliesi.

Non di rado però, in molte trattorie si realizzano pietanze ottime con questo ortaggio dal sapore straordinario e sta prendendo sempre più piede, l'abitudine di preparare anche nelle nostre cucine, degli straordinari manicaretti dal gusto inconfondibile.

Gateau di patate con le cime di rapa

Questa ricetta realizza un tipico piatto unico da gustare tiepido o anche a temperatura ambiente ed è ottimo per una seratina tra amici.
Tempo di preparazione : circa 70 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti per sei persone:
- 1 kg di patate
- 500 g di cime di rapa
- 150 g di provola affumicata
- 1 spicchietto d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- 70 g di grana grattuggiato
- 70 g di burro
- 2 uova fresche
- tre salsicce piccole
- pan grattato quanto basta
- sale e pepe quanto basta

Procedimento:
Spazzolate le patate e fatele bollire.
Punzecchiatele con una forchetta per vedere se sono cotte.
Ancora tiepide, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate ponendo la purea in una ciotola.
Aggiungete alla purea il sale, il pepe, le uova, il grana grattuggiato ed il burro e amalgamate il tutto.
Lavate alla perfezione le cime di rapa.
Fatele sbollentare per due minuti.
Colatele ed asciugatele con carta da cucina.
Fatele soffriggere in olio di oliva in cui avrete messo uno spicchio d'aglio e se vi piace del peperoncino piccante.
In una padella con poca acqua, mettete a cucere le salsicce e a metà cottura aggiungete un cucchiaio di
olio di oliva.
Quando le salsicce sono cotte, riducetele a pezzettini e cospargeteli sulle cime di rapa.
Preparate una tortiera imburrata e cosparsa di pane grattuggiato.
Fate uno strato di purea di patate ed aggiungete il composto di cime di rapa e salsiccia.
Aggiungete anche la provola a pezzettini.
Chiudete la superficie con l'impasto rimasto e livellate.
Cospargete il gateau con poco pane grattuggiato e qualche fiocco di burro.
Infornate a 200 gradi per 30 minuti e servite.
Accompagnate il gateau con dell'Aglianico.

Risotto alle cime di rapa

Il risotto alle cime di rapa è un primo piatto leggero che si può tranquillamente accompagnare ad un secondo a base di pesce e anche essendo poco impegnativo, fa sempre il suo grande effetto.
Tempo di preparazione: circa 35 minuti
Difficoltà: facile

 

Ingredienti per 5 persone:
- 500 g di cime di rapa
- olio di oliva
- 600 g di riso per minestre
- sale e pepe quanto basta.
- 1 cipollotto.
- 1 litro e mezzo di brodo vegetale

Preparazione:
Sciacquate le cime di rapa sotto l'acqua corrente.
Fate soffriggere il cipolloto tagliato finemente in una larga padella.
Aggiungete le cime di rapa e continuate a soffriggere per due o tre minuti.
Aggiungete un mestolo di brodo e lasciate che evapori.
Mettete nella padella qualche cucchiaio di riso e lasciatelo tostare per un minuto.
Aggiungete altri mestoli di brodo e sempre rimescolando, lasciate che il riso cuocia e man mano che il brodo si asciuga, aggiungetene altro.
Salate e pepate e servite il riso caldo accompagnato da vino rosso frizzantino.

 

Spaghetti spezzati con le cime di rapa

Gli spaghetti con le cime di rapa sono il primo piatto ideale per chi ama le minestre con i legumi o con gli otaggi. E' un primo piatto favoloso che riscalda specialmente se lo realizzate leggermente brodoso.
Tempo di preparazione: circa 30 minuti.
difficoltà. facile.

Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di cime di rapa
- 500 g di spaghetti spezzati
- 1 cipollotto
- poco peperoncino tritato
- olio d'oliva
- 1 litro di brodo vegetale

Preparazione:
Mettete a soffriggere il cipollotto tagliato finemente ed il peperoncino in 4 cucchiai di olio di oliva.
Aggiungete le cime di rapa ben lavate e lasciate soffriggere mescolando di tanto in tanto, per 3 minuti.
Aggiungete alle cime di rapa il brodo e portatelo ad ebollizione.
Mettete nel brodo bollente gli spaghetti spezzati, lasciate che cuociano secondo come indicato sulla confezione.
Servite gli spaghetti caldi e accompagnati da un vinello rosso fresco di cantina.

 

Seguici su Google News Non perderti nemmeno un'articolo Seguici su Google News

Salva la Ricetta Salva nel Ricettario

Hai dubbi o hai domande?

Accedi per commentare