Per preparare gli gnocchi al Castelmagno, dobbiamo innanzitutto versare il latte intero all'interno di una ciotola e incorporare gradualmente la maizena. Consigliamo di setacciarla e mescolare il tutto con una frusta, affinché non si formino grumi.
Versiamo il latte mescolato alla maizena all'interno di una padella dal fondo antiaderente e lasciamolo intiepidire a fiamma bassa. Intanto tagliamo il burro morbido a tocchetti e affettiamo il Castelmagno.
Non appena il latte risulta abbastanza tiepido, uniamo sia le fettine di Castelmagno, sia il burro tagliato a cubetti. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno, affinché i due ingredienti si sciolgano.
Mentre attendiamo che il burro e il Castelmagno di fondano al latte, diventando una crema densa e vellutata, portiamo a bollore abbondante acqua all'interno di una pentola. Aggiungiamo un cucchiaio raso di sale e versiamo gli gnocchi di patate.
Attendiamo che cuociano e salgano a galla, dopodiché scoliamoli con l'ausilio di una schiumarola.
Una volta scolati, uniamo gli gnocchi di patate alla crema di latte, burro e Castelmagno e mescoliamo il tutto con un cucchiaio. Per ottenere un gusto ancor più ricco e prelibato, aggiungiamo una spolverata di parmigiano grattugiato e insaporiamo il tutto a piacere con il pepe nero macinato.
Gli gnocchi al Castelmagno sono pronti per essere serviti: trasferiamoli all'interno di un piatto da portata e gustiamoli ben caldi.
Gli gnocchi al Castelmagno sono un piatto ideale da gustare appena realizzato, per quanto ne sconsigliamo la conservazione. Se ricerchiamo un sapore più aromatico, aggiungiamo al condimento qualche foglia di salvia fresca.
Gli gnocchi al Castelmagno sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto da portare in tavola anche nelle grandi occasioni.
Ideali da accompagnare con un vino rosso leggero, come il Friuli Aquileia Novello Doc.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare