Prendiamo per prima cosa la polpa di anguria, tagliamola quindi a pezzetti e cercando di togliere tutti i semi prima di frullarla con un mixer.
Prendiamo gli stampini per ghiaccioli e versiamovi l'anguria frullata al loro interno lasciando liberi 2-3 cm dal bordo.
Mettiamo gli stampini in freezer per circa un'ora e mescolando ogni tanto il composto con un coltello. Dopodiché aggiungiamo qualche goccia di cioccolato per simulare i semini neri del frutto.
Mescoliamo per distribuirli all'interno del ghiacciolo e poi rimettiamo i ghiaccioli in freezer per altre 2 ore.
Aggiungiamo ora 125 ml di yogurt bianco, suddividendolo negli stampini: mettiamo di nuovo in freezer per un'ora.
Nel mentre prendiamo un kiwi, sbucciamolo e tagliamolo a pezzi.
Frulliamolo con un mixer e versiamolo negli stampini dei ghiaccioli livellandolo bene con un cucchiaio senza però mescolarlo con il composto di anguria.
Mettiamo ancora i ghiaccioli all'anguria in freezer per circa due ore e, infine, serviamoli ai nostri ospiti.
Chi ama i gusti dolci può aggiungere un piccola quantità di zucchero o fruttosio.
La classica forma dei ghiaccioli si può ottenere con le formine classiche oppure, se non si hanno a casa, si possono utilizzare semplicemente dei bicchieri.
Si consiglia di fare molta attenzione a come si mette lo stecco nei ghiaccioli. In particolare, deve essere posizionato al centro in modo da essere sicuri che sia perfetto per reggere il peso del ghiacciolo all'anguria.
I ghiaccioli avanzati si possono, infine, conservare in freezer per un periodo non superiore a due settimane.
I ghiaccioli all'anguria sono i dolci ideali per una merenda estiva oppure come dessert per una cena informale tra amici, magari all'aperto.
Inoltre, i ghiaccioli sono consigliati soprattutto per i bambini: un'alternativa enuina ma altrettanto gustosa al classico gelato.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare