In una ciotola abbastanza capiente versiamo l'acqua tiepida ed aggiungiamo poi il lievito di birra. Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare per 10 minuti circa finché non notiamo che il lievito si è sciolto completamente.
Procediamo, poi, aggiungendovi la farina, lo yogurt, l'olio extra vergine d'oliva ed un pizzico di sale fine e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, mescoliamo con cura il composto che alla fine risulterà essere piuttosto morbido. Attenzione, non bisogna fare l'errore di aggiungere dell'altra farina, dato che la giusta consistenza dell'impasto deve essere proprio questa.
Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare per un paio di ore circa, assicurandoci alla fine che il composto abbia raddoppiato il proprio volume prima di iniziare a lavorarlo.
Nel frattempo prendiamo una teglia (se ne scegliamo una quadrata dovrà essere di dimensioni 20x20, se optiamo per una teglia rotonda dovremo invece utilizzarne una da 24 cm di diametro) oliamola accuratamente e, con le mani ben unte, versiamoci all'interno l'impasto lavorando con i polpastrelli per allargarlo e riempire la teglia fino ai bordi.
Per utilizzarla come base per la pizza bisognerà, ovviamente, stendere la pasta più sottile e condire a piacimento. Per ottenere la focaccia, invece, spargiamo sulla superficie un po' di sale grosso e del rosmarino (chi non ama il sapore di quest'ultimo può sostituirlo con l'origano oppure può lasciare la focaccia semplice) e procediamo poi con la cottura in forno statico pre-riscaldato a 180° per 15-20 minuti, finché la superficie non diventerà di un bel colore dorato.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.