Come prima cosa accertiamoci che i cardi siano ben puliti e, in caso contrario, procediamo a eliminare eventuali resti. Riempiamo una pentola con l'acqua, aggiungiamo il sale, il succo di mezzo limone spremuto, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e portiamo a ebollizione.
Quando l’acqua sarà pronta, versiamo i cardi e lasciamoli cuocere per trenta minuti circa oppure fino a quando, toccandoli con l’aiuto di una forchetta, non ci sembreranno teneri. A questo punto possiamo procedere a scolarli e metterli da parte.
Prendiamo una padella capiente, dove metteremo a scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Quando sarà caldo, adagiamo i cardi e cuociamoli per qualche minuto.
Visto il gusto particolare, non stupisce affatto che il cardo venga preparato in rare occasioni, pur trattandosi di una vera e propria prelibatezza. Il cardo viene spesso abbinato a piatti di carne oppure utilizzato da solo come sostituzione delle melanzane per creare una parmigiana alternativa.
Per quanto riguarda i piatti migliori con cui servire il piatto, la carne di maiale è senza dubbio una delle alternative migliori.
Nel caso dei cardi in padella, se gustati da soli, vengono valorizzati da un vino bianco fermo e sapido, mentre se abbinati come contorno a un piatto di carne potranno essere esaltati anche da un rosso giovane e non eccessivamente carico di tannini, per non aumentare la sensazione di astringenza data dalla presenza del limone usato in cottura.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare