Versate la farina in una capiente terrina, unitevi l'olio extravergine d'oliva, l'acqua, il sale e un pizzico di polvere lievitante.
Aiutandovi con un cucchiaio di legno, amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Coprite la terrina e fate riposare la pastella per almeno mezz'ora. Intanto eliminate la buccia alle cipolle, tagliatele in due parti in senso orizzontale, ricavatene tante fette, abbastanza spesse. Immergete gli anelli di cipolla ottenuti in una ciotola di acqua fredda, affinché
attenui il loro sapore acre.
Dopo una decina di minuti, sgocciolate le cipolle e asciugatele accuratamente.
Unite alla pastella gli albumi montati a neve, tuffatevi gli anelli di cipolla ben separati tra loro.
Riscaldate abbondante olio di semi in una larga padella, con i lembi di una forchetta sollevate gli anelli dalla pastella, uno per volta, immergeteli nell'olio fumante, lasciate friggere un paio di minuti e, quando avranno un bel colore dorato, sgocciolateli e poggiateli su un foglio di carta assorbente.
Quando avranno rilasciato l'olio in eccesso, trasferite gli anelli di cipolla in un vassoio da portata, spolverate con sale fino e servite in tavola.
Un suggerimento
Per la preparazione di questo piatto preferite la cipolla bionda, ha un sapore più delicato e, tra le diverse varietà di cipolla, è quella più versatile in cucina.
Ottima è anche la cipolla rossa per il suo sapore particolarmente dolce.
Meglio evitare la cipolla bianca che apporterebbe alla ricetta un sapore troppo forte e persistente.
L'olio di semi per frittura da preferire è senza dubbio l'olio di semi di arachidi in quanto la sua composizione è abbastanza simile all’olio di oliva, ha tanti grassi monoinsaturi e resiste alle alte temperature: raggiunge il suo punto di fumo a 180°.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.