Presentazione
Le seppie in umido sono un secondo di pesce tipico della cucina italiana, preparato con seppie fresche cotte in padella con un sughetto di pomodoro leggermente piccante.
Buonissime anche come piatto unico se accompagnate da crostini di pane casereccio, le seppie così cucinate sono un piatto facile e molto gustoso, perfetto anche per i bambini eliminando ovviamente la nota piccante del peperoncino.
Il condimento delle seppie in umido può essere utilizzato anche per condire la pasta: sentirete che bontà!
Una ricetta facile e veloce, che si presta a molte varianti potete infatti personalizzare il condimento o aggiungere altri ingredienti come patate, o piselli.
Leggi i nostri consigli per prepararle!
Categoria: Secondi di pesce
Preparazione
Lavate e asciugate le seppie, disponetele su un tagliere. [1]
Tagliate le seppie a striscioline larghe circa un cm o della misura che preferite. [2]
In una casseruola larga da bordi bassi preparate il soffritto versando un giro generoso d’olio evo e facendo soffriggere uno spicchio d'aglio, il peperoncino e 2-3 rametti di prezzemolo. [3]
Dopo qualche istante, aggiungete i pomodori pelati. [4]
Mescolate e cuocete il sughetto di pomodoro per circa 15 minuti. Poi regolate di sale. [5]
In un’altra padella, fate imbiondire uno spicchio d’aglio in un filo d’olio. [6]
Aggiungete le seppie e fate cuocere a fuoco vivo per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. [7]
Sfumate con il vino bianco e cuocete le seppie fino a quando non sarà evaporato. [8] Eliminate l’aglio.
Aggiungete le seppie al sugo di pomodoro [9] e proseguite la cottura per altri 40 minuti, con il coperchio e a fuoco medio.
Le seppie in umido saranno pronte quando saranno tenere al taglio e non gommose. [10]
Servite subito guarnendo il piatto con prezzemolo tritato e accompagnando con fette di pane tostato.
Consigli e Varianti
Le seppioline in umido si conservano in frigorifero, per un giorno al massimo, in un contenitore ermetico di vetro.
Al momento di consumarle, andranno scaldate aggiungendo, se necessario, un goccio d’acqua.
Se avete utilizzato seppie fresche, potete congelare le seppie in umido per 1-2 mesi.
Tagliate le seppie anche a seconda del tempo che avete a disposizione: un taglio più piccolo richiederà meno tempo per la cottura, e viceversa.
Le seppie dovranno cuocere al massimo 15 minuti o, in alternativa, non dovranno superare i 40 minuti di cottura per risultare tenere e non gommose.
Se non amate la nota piccante potete omettere il peperoncino.
Potete realizzare una versione in bianco, eliminando la passata di pomodoro e portando le seppie a cottura con un brodo di pesce.
In alternativa, potete utilizzare un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Se preferite, potete arricchire il piatto con piselli e patate a cubetti.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare