Le penne all'amatriciana sono un primo piatto saporito, facile e veloce da preparare. Originario della città di Amatrice, nel Lazio, è la versione preparata con la pasta in formato corto, quella originale utilizza invece gli spaghetti.
Le penne all'amatriciana sono un piatto povero della tradizione i cui ingredienti principali sono il guanciale di maiale e i pomodorini.
Categoria: Primi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tagliare il guanciale a dadini e versarne la metà (scegliendo i più grassi) in una padella con all'olio.
Tagliare a fettine (o a cubetti) la cipolla e unirla in padella insieme al peperoncino, alla prima rosolatura del guanciale.
Versare l'altra metà del guanciale quando la cipolla diventa molle e lasciare rosolare bene il tutto.
Aggiungere quindi i pomodori a pezzettini senza toglierne la buccia. Salare quanto basta.
Quando le bucce di pomodoro si distaccano dalla polpa e si arrotolano, il sugo è pronto.
Nel frattempo cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla piuttosto al dente e amalgamarla a caldo con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una spolverata di pecorino.
A piacere si può aggiungere un spolverata di peperoncino piccante tritato.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Gustate questa ricetta dell'amatriciana con un bicchiere di vino rosso.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.