Puliamo l'orata desquamandola e privandola delle interiora. Sciacquiamola molto bene sotto l'acqua fredda corrente.
Se non siamo capaci di pulire il pesce o se l'operazione ci risulta troppo sgradevole possiamo chiedere in pescheria di farlo al posto nostro al momento dell'acquisto.
Laviamo bene i pomodorini e tagliamoli a metà. Per una ricetta davvero gustosa assicuriamoci che i pomodorini siano al giusto punto di maturazione e scegliamo magari la varietà Pachino che sono decisamente più saporiti degli altri.
Puliamo uno spicchio d'aglio e mettiamolo in una padella antiaderente insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Appena l'aglio si sarà imbiondito aggiungiamo i pomodorini e lasciamoli cuocere per 5 minuti. Durante la cottura regoliamo di sale e aggiungiamo del prezzemolo tritato.
Aggiungiamo l'orata adagiandola sul letto di pomodorini, mescolandoli un po' e sfumiamo il tutto con un bicchiere di vino bianco: copriamo la padella con il coperchio e lasciamo cuocere per 15 minuti a fiamma media, il tempo che serve al pesce per cuocere e al vino e ai pomodorini per creare il sugo di condimento.
Trascorso questo tempo, trasferiamo l'orata insieme ai pomodorini su un piatto da portata e serviamo in tavola quando è ancora ben calda.
Questa ricetta può essere personalizzata aggiungendo qualche ingrediente extra, come capperi o olive taggiasche, che si amalgamano perfettamente con pesce e pomodorini e creano un inconfondibile gusto mediterraneo in un perfetto equilibrio di sapori e profumi.
Per una cena in compagnia di famiglia o amici, oppure per un'occasione più formale.
L'orata all'acqua pazza, come tutto il pesce in generale si sposa preferibilmente con un buon vino bianco come per esempio il Verdicchio, il Valdobbiadene, il Vermentino o il Franciacorta.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare