L’orata al forno è un secondo piatto di pesce facile e veloce, preparato con l’orata intera e farcita con rosmarino fresco, aglio e limone.
Un piatto elegante ma al tempo stesso alla portata di tutti, leggero e con pochi grassi.
L’orata dovrà essere solo eviscerata ma non sfilettata visto che verrà cotta intera nella teglia con un gustoso contorno di patate novelle.
Perfetta per una cena veloce, l’orata al forno è un piatto buonissimo anche per i bambini perché ha delle carne tenere e delicate.
Ecco come prepararla con la nostra ricetta!
Categoria: Secondi di pesce
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Se non l’ha già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, eviscerate l’orata praticando solo un taglio sulla pancia. Sciacquatela bene, tamponate con carta da cucina [1].
Lavate e asciugate i limoni, tagliateli in fette spesse 7-8 mm. Salate l’interno e l’esterno dell’orata, riempite la pancia con qualche fetta di limone, lo spicchio d’aglio tagliato a filetti e qualche ciuffo di rosmarino [2].
Lavate e asciugate bene le patate novelle, conditele con olio, sale e uno spicchio d’aglio [3].
Massaggiate l’orata con poco olio di oliva, decorate la superficie con altre fettine di limone e ciuffi di rosmarino. Posizionatela in una teglia leggermente unta e distribuitevi intorno le patate tagliate a metà o a spicchi (se sono troppo grandi dovrete cuocerle in anticipo e aggiungere l’orata soltanto negli ultimi 30 minuti di cottura). Infornate l’orata a 200 gradi per circa 25 minuti [4].
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Potete arricchire il condimento dell’orata con pomodorini, olive e prezzemolo da sostituire al limone e rosmarino.
Si può congelare, preferibilmente prima della cottura e dopo averla pulita ed eviscerata.
Per controllare se l’orata è cotta è consigliabile controllare il colore delle branchie, che non devono essere più rosa ma marroni. Anche l’occhio, quando diventa bianco e non più vitreo e trasparente, indica che il pesce è cotto.
Una volta cotta e sfilettata, si può conservare in frigo in un contenitore di vetro e consumarla, dopo averla riscaldata, entro un giorno.
Per un pranzo o una cena leggeri.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.