Iniziamo a preparare la crema al limoncello lavando accuratamente i limoni sotto l’acqua del rubinetto. Asciughiamoli adoperando un panno di cotone pulito e poi preleviamo la buccia adoperando un pelapatate e prestando attenzione a non intaccare la parte bianca sottostante.
La parte bianca infatti darebbe alla crema una nota amarognola e dolciastra che non a tutti piace.
Procuriamoci un vasetto dotato di tappo a chiusura ermetica e versiamoci dentro l’alcool puro che abbiamo a disposizione. Aggiungiamo le scorze del limone e il baccello di vaniglia intero precedentemente inciso nel senso della lunghezza con un coltellino. Richiudiamo bene con il tappo per evitare che l’alcool inizi ad evaporare.
Per estrarre tutti gli oli aromatici presenti nelle scorze, è necessario lasciare riposare il tutto per almeno sette giorni a temperatura ambiente. Riponiamo il vasetto al riparo da fonti di calore e dalla luce.
Trascorso il tempo necessario per la macerazione delle bucce, filtriamo il liquido ottenuto con un colino a maglie strette.
In un pentolino versiamo la panna liquida assieme al latte intero. Aggiungiamo lo zucchero semolato e portiamo a ebollizione il composto mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Lasciamo raffreddare bene quanto ottenuto poi uniamo l’alcool aromatizzato. Per mischiare bene i due liquidi, frulliamo con il mixer a immersione creando così una crema densa e liscia.
Versiamo la crema di limoncello in una bottiglia e chiudiamola con il suo tappo. A questo punto non rimarrà altro che lasciar raffreddare bene la crema di limoncello in frigorifero e gustarla come preferiamo.
La crema di limoncello possiamo conservarla per tre mesi riponendola nel frigorifero.
Possiamo gustarla a bicchierino come digestivo alla fine dei pasti oppure utilizzarla per arricchire gelati e macedonie di frutta di stagione.
Se abbiamo l’abitudine di preparare dolci a base di Pan di Spagna, adoperiamo la crema di limoncello per bagnare la base rendendola più golosa.
La crema di limoncello è perfetta come digestivo dopo un pranzo abbondante o da regalare in bottiglie eleganti.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare