Costruire e decorare una zucca di Halloween

Jack O' Lantern è il custode delle case, in questo periodo. Lo troviamo negli USA, a decorare ogni casa bene americana e, da qualche anno, cominciamo

Jack O' Lantern è il custode delle case, in questo periodo. Lo troviamo negli USA, a decorare ogni casa bene americana e, da qualche anno, cominciamo a vederlo comparire nelle nostre città.
Non spaventa più, non ha più la sua funzione scaccia-maligno perchè è diventato un oggetto di arredamento e un personaggio che, i più piccoli, in special modo, pretendono per sé.
Riprodurre il nostro Jack O' Lantern non è difficile ma è un'operazione d'appannaggio degli adulti: i piccoli possono assistere ma non partecipare nelle prime fasi della preparazione.
Prima di tutto abbiamo bisogno di una zucca, più o meno grande: dipende dalle dimensioni del nostro appartamento o del cantuccio a cui destineremo Jack.
E' consigliabile prendere una zucca con poca polpa e poco rugosa.
Basterà bussare sulle zucche, selezionando quella che ci darà un suono di vuoto più forte, allo stesso modo, basterà toccare la superficie esterna per verificare che sia liscia abbastanza.

Occorrente necessrio

- 1 pennarello nero
- 1 coltello appuntito, a lama lunga
- 1 coltello appuntito a lama corta
- 1 cucchiaio da tavola
- 1 cucchiaio per gelato
- carta assorbente da cucina
- guanti

Prepariamo il volto della zucca

Jack O' Lantern ha un'espressione spaventosa, bocca aperta in una strana risata e occhi scavati. Con il pennarello nero riproduciamo proprio questi tratti distintivi, poi tracciamo un cerchio sulla calotta della zucca, a circa 5 centimetri dalla cima. Questo cerchio sarà il nostro ingresso alla zucca.

Mano ai coltelli

A questo punto inizia il lavoro più impegnativo e di maggiore attenzione: si tratta di ritagliare le parti degli occhi e della bocca della zucca, e di pulirla dall'interno per renderla cava.
Ovviamente, in questa fase, i piccoli potranno solo osservare.
Cominciamo prendendo il coltello a lama lunga e, con molta attenzione, affondiamolo seguendo il tracciato che abbiamo fatto sulla calotta. Potremo trovare un pò di difficoltà dovuta a una zucca resistente, l'importante è procedere con calma e cautela.
Una volta aperta la sommità, e conservata la calotta, possiamo dedicarci a intagliare gli occhi e la bocca.
Useremo il coltello a lama corta, magari ricalcando il tracciato fatto con il pennarello e procedendo sia dall'esterno che dall'interno.

Il sale in zucca

Una volta ritagliati occhi e bocca, dobbiamo passare alla pulizia della zucca, privandola della polpa e dei semi.
L'attrezzo ideale è il cucchiaio da gelato, quello utilizzato per creare palline di gelato: è, infatti, abbastanza cavo da raccogliere con più facilità i semi e da scavare più in fondo possibile.
Possiamo alternare il cucchiaio da gelato con quello da tavola che ci aiuterà a raccogliere più polpa.
Quando la zucca sarà stata svuotata e intagliata, possiamo sciacquarla in un lavandino per eliminare ulteriori residui di polpa e semi, poi, passiamo a tamponarla all'interno, con della carta assorbente da cucina ed esponiamola al sole per almeno una mattinata. Questo è un trucco da usare per evitare che l'acqua faccia ammuffire la zucca.
Il nostro Jack è quasi pronto, bisogna solo aspettare che cominci ad imbrunire. Quando sarà buio possiamo accendere una candela di medie dimensioni e sistemarla all'interno, curandoci di riposizionare la calotta sulla sommità.
Ora Jack è pronto: sistemiamolo dove più ci piace, pronto a "proteggerci" in questa notte stregata!

Seguici su Google News Non perderti nemmeno un'articolo Seguici su Google News

Salva la Ricetta Salva nel Ricettario

Hai dubbi o hai domande?

Accedi per commentare