Per prima cosa mondiamo la cipolla, la laviamo e tagliamo a dadini.
Poi la mettiamo a rosolare con il burro in una padella capace.
Nel frattempo tagliamo il pane a dadini. Una volta che la cipolla sarà bella rosolata spegniamo il fuoco e aggiungiamo il pane.
Prendiamo le barbabietole cotte e le peliamo alla perfezione, quindi le tagliamo a piccoli pezzetti.
Mettiamole in un mixer insieme alle uova e frulliamo il tutto fino a ottenere una crema bella omogenea.
Dunque, uniamo alla crema il pane e il formaggio e frulliamo ancora fino ad amalgamare bene il composto.
Infine aggiungiamo la farina, il sale e il prezzemolo tritato. Mescoliamo per bene l'impasto e lasciamolo riposare per un quarto d'ora.
Trascorso il tempo indicato, formiamo, con le mani inumidite d'acqua, delle palline di circa 5 centimetri di diametro.
In una pentola, portiamo l'acqua a ebollizione, la saliamo e aspettiamo che riprenda il bollore.
Dunque, con molta delicatezza ci immergiamo i nostri canederli e li lasciamo cuocere per 15 minuti circa.
A questo punto, prendiamo un padellino e facciamo fondere il burro.
Grattugiamo il formaggio altotesiono stagionato.
A cottura raggiunta scoliamo i nostri canederli con l'ausilio di una schiumarola, quindi li condiamo con il burro fuso e il formaggio grattugiato in precedenza.
Infine serviamo la pietanza bella calda.
I canederli alla barbabietola possono essere insaporiti con l'aggiunta di un pizzico di noce moscata e di pepe nero macinato al momento.
Secondo la tradizione altoteasina tutti i canederli possono essere arricchiti con l'aggiunta di fegato oppure di milza di vitello tritati.
Un piatto sostanzioso, perfetto da portare in tavola durante un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici.
Possiamo accompagnare questo piatto con un vino bianco come l'Alto Adige Classico Chardonnay Doc.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare